TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] calcolo è costituito da uno o più calcolatori e dalla rete di collegamenti per la trattazione dei dati da e per memorizzazione dei dati; b) terminali digitali video per l'immissione locale e a distanza dei messaggi sui movimenti dei voli e del ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911; III, 11, p. 849)
Luigi Tocchetti
Si ritiene opportuno premettere alcuni dati statistici relativi alla circolazione di autoveicoli in Italia e in alcuni altri [...] relativi al 1977. Nella tab. 3 è riportata la consistenza della rete stradale italiana alla fine del 1977, escluse le autostrade (v. autostrada di s.: da quelle a servizio strettamente locale con traffici ridottissimi e velocità di progetto molto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] il Rinascimento "una carta marina in scala, una rete geometrica, una tavola trigonometrica, una soluzione grafica al della longitudine poteva essere risolto calcolando a partire dal tempo locale di un punto di partenza quello di un punto in movimento ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] torsione permette di ottenere corde lunghe e robuste. In una rete da pesca il suo peso stesso (talora con l'ausilio di di capacità per i liquidi e gli aridi, anche a livello locale, trattandosi in genere di volumi per di più connessi con contenitori ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] Regnum il suolo coltivato era reso accessibile da una fitta rete di vie pubbliche, come dimostra l'esempio di Lucca, quale il sovrano gli concesse la città di Torino insieme al ponte locale e alla fortificazione del ponte (ibid., nr. 3739). Si deve ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] graduale sviluppo di capacità adeguate tra gli imprenditori locali di lavori pubblici, istruiti in precedenza dagli 16. Fra il 1847 e il 1860 vennero immesse sulla nascente rete peninsulare in tutto 404 locomotive, di queste, 383 furono importate ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] il ciclo produttivo, come la nuova fonderia e il locale per lo stampaggio. Alla metà di agosto 1918 Fogolin si con l'obiettivo di risolvere finalmente il problema della manutenzione della rete viaria. Di fatto i veicoli prodotti, 16.340 nel 1922, ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] tutti a scartamento ridotto, creò nuovi punti di smistamento in località prima quasi deserte al traffico.
La mobilitazione impegnò all'estremo solo durante la guerra. Proprio questa situazione della rete aveva imposto la scelta del luogo di radunata ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] Dodge -, ottenne un prestito di 10.000.000 di lire dalla locale Cassa di risparmio. Tale denaro, garantito dal podere paterno, gli contava 50 operai, si era nel frattempo dotata di una rete commerciale. In particolare, in questo campo si rivelò molto ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] di Cristoforo. Anche il giovane Leone entrò in questa rete di rapporti: Diego, figlio di Cristoforo, gli rilasciò la decisione di Magellano di sostenere le ambizioni di un capo locale segnò il destino della spedizione: in una serie di scontri ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...