Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] capre, sembra molto probabile che lo zebù sia stato addomesticato localmente nella valle dell'Indo. Il fatto che, nei millenni adduzione delle acque dall'esterno e da un'ampia rete di canali, che, costeggiando strade e vicoli, garantivano ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] locali, altre provenienti da molto lontano: oro, argento, diamanti, ametiste, topazi, zirconi, berillo, rubini, zaffiri, malachite, serpentino, giadeite, corniola, agata e ambra. I canali che si irradiano da Oc Eo sembrano tracciare una rete ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] il Piano Marshall e l'URSS con la costituzione di una rete di Stati satelliti. La giustizia o la pace politica, dunque, europei. Bisogna inoltre sottolineare come il potere sia sempre locale; proiettato dal territorio degli Stati Uniti esso può ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] e in certi casi etico (garantire la libertà di uso della rete), spesso una sfida e il desiderio di comprovare le proprie capacità nei circuiti finanziari e commerciali a livello locale, nazionale e internazionale. La criminalità organizzata ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] importante in quanto punti di cristallizzazione di una rete globale. In un intreccio strettissimo la società du capitalisme, Paris: Gallimard, 1999.
Borja, J., Castells, M., Local y global. La gestión de las ciudades en la época de la información ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] 'equità, viene inevitabilmente a confrontarsi anche con la rete di tutte quelle diseguaglianze politicamente conservate o prodotte, fattibili politiche orientate ad affrontare una serie di ineguaglianze "locali" (v. Elster, 1992) - provi oggi a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] , per lo meno in area vicino-orientale, la rete viaria persiana fosse in larga parte erede di quella precedentemente a considerare i carri di Sintashta esito di un'innovazione locale. Si tratta di carri a struttura leggera, con cassa misurante ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] America la polizia dipendeva in misura molto maggiore dal governo locale. Ciò dava adito a molti abusi sul piano pratico; è stata creata una rete di polizia per il controllo del traffico della droga. Esiste anche una rete analoga ma più ristretta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] Petiver (1663-1718), che in virtù di un'impressionante rete di corrispondenti da lui creata (comprendente medici, chirurghi, l'India, Batavia (Giava) e il Siam. In tutte le località attraversate, ma soprattutto in Giappone, studiò la flora e la fauna ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] dovesse scomparire, anche l'esistenza continuativa degli altri economicamente connessi sarebbe messa in pericolo.
Gli ecosistemi locali formano una rete interconnessa con gli ecosistemi di scala più ampia e, da ultimo, con quelli regionali. Con l ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...