La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] piccola struttura anatomica che chiamò 'cellula'.
Alla rete di relazioni che legava gli studiosi di diversi paesi usanze, i costumi, le tradizioni e la storia delle popolazioni locali. Era questa una penetrazione più sottile e profonda nel tessuto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] (1785-1865), in precedenza professore di botanica a Glasgow e direttore dell'orto botanico locale, nei decenni successivi fece di Kew il fulcro di una rete di stazioni e di orti botanici nei possedimenti coloniali britannici. Per Hooker e suo figlio ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] ogni suo ordine. Il movimento di Lubavitch ha tutta una rete di sinagoghe, scuole e centri di educazione degli adulti in rabbinica secondo la quale bisogna combinare la Torà con le ‛usanze locali' (in questo caso, con l'attività mondana) per giungere ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] d.C. Non era esattamente un porto fluviale, ma la città era percorsa da una rete di canali che le valsero il nome di Venezia d'Oriente e che agevolavano il traffico locale. Lo Shatt al-Arab, allora come adesso, aveva una navigazione difficile. Il ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] of settlement, 1662), si salvaguardava l'interesse dei possidenti locali a non essere gravati di tributi che competevano ai residenti di sussidi e aiuti, che si serviva di una complicata rete di enti e istituzioni come sempre dotati di forza di ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] è diventata la patria del nanismo imprenditoriale se non si facesse mente locale al dualismo tra grandi imprese di Stato da un lato e piccole è ancora maggiore, se ricordiamo che tutta la rete della Caritas e delle istituzioni religiose che non ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] Guarducci ne ha esplorato le attività e l'intricata rete di rapporti internazionali soprattutto in relazione alla contestata autenticità riempiti di sabbia. Ai falsi di riproduzione locale si aggiungono quelli europei, come le maschere Chokwe ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] vespe non solo ereditano la struttura della loro rete neuronale, ma anche un insieme di attività specifiche patterns of behavior, Cambridge, Mass., 1986.
Gould, J. L., The locale maps of honey bees: do insects have cognitive maps?, in "Science", 1986 ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] terrorista che – organizzato in modo mobile e leggero, ‘a rete’, cioè con scarsi legami fra i diversi nuclei – si esigenze di stabilità giuridica e di competitività delle sezioni locali del capitalismo mondiale, e di affermare positivamente le ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] e la seconda a Roma nel dicembre 2000.
La dottrina della Chiesa locale - così come è stata sviluppata e precisata, in occasione di nuova diffusione della cultura islamica tramite una fitta rete di moschee e la penetrazione delle idee fondamentaliste ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...