L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] di associazioni. La messa in discussione degli usi locali, all’interno del più generale progetto di omologazione iniziato in occasione del quale mostrò tutto il suo potenziale la rete del turismo devoto, si accompagnò al fallimento della campagna del ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] ebbe una notevole espansione anche per l’ampliamento della propria rete distributiva: dal 1867 al 1890 pubblicò una media di oltre rimase soprattutto quello della stampa periodica di carattere locale (oltre a diverse riviste, erano ben 500 ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] Cei, al fine di promuovere e porsi come punto di riferimento per tutte quelle emittenti locali e private portatrici dei principi cristiani. La rete delle emittenti associate, circa 230 radio e 66 televisioni, può così ritrasmettere all’interno dei ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] secondo si esprime Minocchi – dell’intelligenza riformatrice non solo locale divenne, sull’estremo scorcio dell’Ottocento e poi nel e ‘stellare’. Né a costoro soltanto si limitava la rete di relazioni tessuta da sorella Maria, di persona e in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] meglio di chiunque altro la necessità di riconoscere varianti locali nell'ambito di una generale regolarità, quella che ora Antichità (Corpus agrimensorum) fino all'epoca moderna; la rete idrografica salta agli occhi in quanto domina il tutto, ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] lo più ex-sacerdoti cattolici, Piggott riuscì a creare una rete notevole di comunità nel Nord, Centro e Sud d’ 215 casi di intolleranza religiosa. Nel solo 1952 quattro locali di culto avventisti furono chiusi dalla polizia violando la Costituzione ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] cioè le scuole bibliche delle singole Chiese locali, a creare la rete di scuole pubbliche2.
In Occidente le cose in seguito al Risveglio che aveva rivitalizzato la vita delle Chiese locali – sul fronte della catechesi. Il sinodo del 1866 rivolse così ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] sussistenza, operavano in un ambito ristretto e, a parte un vantaggio locale, non erano in grado, forse nemmeno in Trentino, di « creazione a livello zonale-(inter)parrocchiale di una rete di associazioni economiche e sociali, abbia contribuito a ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] ’origine, come testimoniano le decine di migliaia di ex voto nei santuari locali con la richiesta di ritorno a casa o di avere salva la vita a fisarmonica, su bisogni specifici, che si connette in rete e non fisicamente in un luogo sacro. Gruppi di ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] dall'altra, religione/società, ecc. Si crea allora una rete praticamente illimitata di relazioni, il cui insieme dinamico costituisce quella il classico a tutto ciò che è naturale, nazionale, locale, popolare, ecc. L'antichità, prima di tutto quella ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...