La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di ricerca dell’abate Ughelli c’era la collaborazione di storici ed eruditi locali, dietro i censimenti dei governi laici dell’Italia napoleonica c’era la rete capillare della presenza ecclesiastica. E quello che potevano esibire era il raccolto di ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] massa e insieme delle strategie di comunicazione commerciale attraverso la rete dei media che via via andava diffondendosi sempre più. fatto che esse sono, per oltre il 50%, situate in località con meno di 10.000 abitanti.
Tra i vari circuiti digitali ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] dello Stato, a fronte della crescita del potere delle élite locali, la rivoluzione commerciale del XVI sec. e il suo impatto storico della scienza desidera mostrarsi insensibile alla complessa rete di significati in cui gli scienziati si trovano ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] due diversi tipi, uomini e animali. Tombe appartenute a signori locali sono inoltre presenti nella "necropoli T" di Naqada. Anche nel caos. L'amministrazione hittita è organizzata proprio sulla rete delle diverse città, ognuna delle quali, a livelli ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] e trovato appoggio da parte di un medico e degli operai delle locali miniere di zolfo, il che fece nascere in quel centro un nucleo rapidamente, anche perché era già preparata da una rete antifascista il cui principale punto di riferimento fu il ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] dalla guerra e oppressa dal nazifascismo, realizzando una vasta rete di protezione, in primo luogo per la popolazione civile, molteplici funzioni di governo, sia a livello nazionale che locale. La situazione precipitò dopo le elezioni politiche del ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] scuole di dottrina cristiana istituite nelle diverse chiese locali, e furono in grado di qualificare culturalmente quel da Luisa di Marillac nel 1642. Si può supporre che la rete delle confraternite fosse in grado di coprire i bisogni più urgenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] individui di rango, probabilmente mercanti che controllavano la vasta rete di commercio Hopewell, erano sepolti in tombe di ha fornito nuovi importanti dati sullo status della nobiltà locale nella cultura Moche, che dominò su gran parte dei ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] Nello Yucatán sorgeva una terza vasta città, Cobá, con una rete di cammini sopraelevati (sacbeob) che la collegava con i centri- connesse con i conflitti tra i Chimú e le popolazioni locali. Si dispone di maggiori dati per il Periodo Inca. ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] ecclesiastiche del territorio, e nacque una vera e propria rete di parrocchie, mentre la vecchia chiesa privata evolveva verso e così accadde pure a Cava de’ Tirreni. Ma l’iniziativa locale non manca. È a Giovanni da Matera che si deve la fondazione ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...