CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] della locale università. Animato da fervido patriottismo, all'inizio del 1915 prese parte alle numerose C. uno dei suoi più attivi esponenti. La DELASEM sviluppò la rete del COMESEBIT e, quando i suoi dirigenti furono costretti a rifugiarsi ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] impianto idroelettrico municipale di Chiomonte, per la municipalizzazione ed estensione dell'acquedotto e della rete tranviaria, per i progetti di sostegno all'industria locale e per la costruzione di case popolari, la giunta Frola ebbe nel Consiglio ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] accostato all’attività cospirativa entrando in una rete di sociabilità in cui carboneria, Giovine Italia con la massoneria; protagonista delle vicende che ne scandirono localmente il processo di rinascita sulla scena pubblica, nel 1860 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Emilio
Letterio Briguglio
Nacque a Venezia il 3 ottobre 1851 da Girolamo e da Teresa Prini. Interrotti gli studi ginnasiali, trovò un impiego per circa un anno, quale diurnista, presso il [...] A. Costa e A. Faggioli con i quali egli visitò diverse località del Veneto, soprattutto Padova, Rovigo, Adria, Lendinara e Chioggia. che il circolo del C. era riuscito a perfezionare una vastissima rete di associati in Italia e all'estero, di cui si ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] paziente lavoro per riallacciare i contatti con gli antifascisti locali di diverse correnti politiche, ma soprattutto stabili stretti fronteggiare il problema della ricostruzione della rete ferroviaria nazionale gravemente danneggiata dalla guerra ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] condotte nell'esercito pontificio per azioni armate in ambito locale. Ben presto però si dedicò appieno, insieme coi fratello Pierluigi, il F. seppe anche incrementare e coltivare la rete di rapporti e di alleanze che la famiglia aveva ormai acquisito ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] della realizzazione di opere pubbliche, dell'ammodernamento della rete dei servizi in provincia di Cuneo e in .
Il G. aveva intessuto stretti rapporti con i cattolici locali, che lo avrebbero certo sostenuto contro Soleri, appoggiato da esponenti ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] di partecipare. I gloriosi trascorsi patriottici e la rete di relazioni che attraverso di essi si era costruito Milano 1962, pp. 800-803. Oltre ai necrologi, apparsi sulla stampa locale e nazionale all'indomani della morte, sono da vedere: Lettere e ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] i contrasti tra le due fazioni in lotta per il potere locale e, nello stesso tempo, dare un segnale di cambiamento. di abitazione e con la riattazione delle strade e della rete dei servizi. Oltre a rendere più efficiente la burocrazia, coinvolgendo ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] fisica al liceo. Contemporaneamente fu nominata segretaria della locale Federazione comunista. Pochi mesi dopo, nel giugno più città portò in carcere una cinquantina di membri della rete comunista. Pizzardo, fermata a Grosseto e poi rilasciata, venne ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...