GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] esortazione al G., di cui si riconosce tutta l'influenza sul piano locale, a indirizzare la politica cittadina verso l'intesa con Firenze.
Nel mancò di sottolineare Sercambi nella propria cronaca. La rete di rapporti stabiliti dal G. in seno alla ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] anno fu inviato a Bari a svolgere lavoro politico presso la locale federazione del PSIUP, guidata da Ernesto De Martino: l’ attraverso questi convegni, Panzieri riuscì a creare una rete di intellettuali che, semplificando, si potrebbero definire « ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] ceti popolari, risultava minoritario nell'ambiente repubblicano locale e nazionale. L'appello alla collaborazione fra popolari di Pavia, che divenne il centro della fitta rete di associazioni economiche, politiche e ricreative della Sinistra ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] tutti a scartamento ridotto, creò nuovi punti di smistamento in località prima quasi deserte al traffico.
La mobilitazione impegnò all'estremo solo durante la guerra. Proprio questa situazione della rete aveva imposto la scelta del luogo di radunata ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] non era stata coronata da vistosi successi, un intenso lavorio diplomatico, agevolato dalla conoscenza della situazione locale e dalla fitta rete di aderenze che aveva saputo tessere, gli consentiva di dimostrare che la Corona cattolica era ancora in ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] generale, facendo esplodere una cabina elettrica e paralizzando la rete nord della tranvia.
L’esperienza del gruppo GAP tedesco, portò a segno un clamoroso attentato contro il locale-ristoro della stazione centrale di Milano, gremito di soldati ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] vicende ferraresi; il suo prestigio era fondato sul godimento di estese assegnazioni fondiarie ottenute dalla Chiesa locale e da quella ravennate e su una solida rete di rapporti personali.
La prima attestazione che riguarda il M. è del 28 apr. 1070 ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] quale si formarono le maggiori figure del calvinismo locale. Maggiormente sensibili agli stimoli che in tal senso delle quali erano spesso tenute le riunioni evangeliche. Una salda rete di protezioni consentiva in tal senso al movimento riformato di ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] , la Littoria Film.
Il G. vedeva nella povertà della produzione italiana, nelle carenze della sua rete distributiva e nello scarso numero di locali di proiezione un elemento di debolezza della propaganda del regime e cercò di convincere Mussolini a ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] Garibaldi ne caldeggiò l'elezione inviando una lettera alla cittadinanza locale. Il 4 apr. 1862 il L. sconfisse in ballottaggio poi grande attenzione al tema della realizzazione della rete ferroviaria: sostenitore della linea privatistica cara alla ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...