Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] luglio 1965 caddero circa 3000 mm d’ acqua; in alcune località della Nuova Zelanda (Isola del Sud) si raggiungono anche e ammesso che ciascuna di esse sia dotata di una rete proporzionale alla superficie nonché alla quantità e al regime delle piogge ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] di alfabetizzazione, nelle Facoltà Operaie, nella vasta rete di corrispondenti operai e contadini, per i quali di vita. Il Proletkul’t dà vita a pubblicazioni nazionali e locali, tra cui Proletarskaja kul´tura («La cultura proletaria»). Nel 1919 ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] Catania.
Il sistema delle comunicazioni può contare su una rete stradale di circa 37.000 km, che ha le sue caduta dei Kalbiti spezzò l’unità dell’isola, divisa poi tra vari signori locali. L’emiro di Catania Ibn ath-Thumna, in guerra con l’emiro di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] europeo risale al 19° sec. (nel 1830 la popolazione locale si aggirava intorno ai 3.000.000 di ab.). La popolazione Francia. Gran parte del gas è esportato attraverso una vasta rete di gasdotti che collegano il Maghrib all’Europa, i cui tronchi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] il porto angolano di Lobito e un’altra il Katanga con la rete della Zambia e quindi con i porti della Tanzania: in ogni ’accordo di pace del dicembre 2008 fra governo e milizie locali è stato presto rotto dall’ufficiale ribelle Laurent Nkunda, poi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] patata dolce e frutta tropicale. Destinati al consumo locale sono i prodotti dell’allevamento e della pesca servizio di traghetti collega i due tronconi ferroviari che saldano la rete indiana a quella dell’isola. Colombo è il principale scalo portale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] letti fluviali pensili dovuti all’apporto di detriti) e la rete deltizia del Mekong, che presenta invece un fitto reticolo di t di pesce pescato nel 2007, resta al servizio del mercato locale.
L’industria, avviata fin dagli anni 1950 dal governo nei ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] dall’insediamento medievale (San Leo).
La rete idrografica presenta caratteristiche distintive: parallelismo accentuato, i suoi diritti per mezzo di legati, o concedendo ai signorotti locali il vicariato apostolico. Nel 14° sec. il cardinale Egidio de ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] il cui fondamento economico era rappresentato dalla vastissima rete di curtes di proprietà regia. Sotto Agilulfo e , i L., cattolici, si fusero con la popolazione locale. Contemporaneamente, il termine «longobardo», sinonimo di guerriero, esercitale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] terreno coltivato è destinato alle colture di base per l’alimentazione locale (miglio, sorgo, riso, manioca, batate, cipolle ecc.), e la Francia. Sprovvisto di ferrovie, il N. ha una rete stradale di circa 14.000 km, soltanto per un quarto asfaltati ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...