Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] reti cioè che hanno una p. di ingresso e una di uscita (➔ rete).
In elettronica, p. logica, circuito logico (➔ logici, circuiti) che ha il compito di evitare la propagazione delle fiamme da un locale all’altro: di solito è in ferro a doppia parete, ...
Leggi Tutto
Segno che si imprime su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche.
Antropologia
Il m. come segno di proprietà, individuale o di gruppo, è noto [...] , per effetto dell’uso, una notorietà ben oltre la portata locale, il segno non può essere registrato – per i prodotti o labbro superiore. Si tratta di teleangectasie, residui della rete sanguigna embrionale, che scompaiono in genere nei primi ...
Leggi Tutto
teleriscaldamento Riscaldamento, generalmente di edifici, ottenuto per mezzo di calore prodotto a notevole distanza dal luogo di utilizzazione e ivi trasportato da un fluido termovettore come acqua surriscaldata, [...] di intere città. Dalla centrale, per mezzo di una rete di distribuzione primaria, il fluido termovettore trasporta il calore alle ; c) inquinamento atmosferico ridotto, soprattutto in sede locale; d) diminuzione del rischio di incendi, scoppi ecc ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] di traffico in una rete di trasporto, dimensionamento e gestione del traffico in una rete di trasmissione dati, pianificazione sua volta un aspetto da ottimizzare. La questione della soluzione locale dei diversi problemi di o. è di secondo livello e ...
Leggi Tutto
Gastronomia
Carlo Petrini
Il termine gastronomia comprende non solo i modi di manipolare le vivande, l'approvvigionamento delle materie prime, la struttura dei servizi di tavola, ma tutti gli elementi [...] , i sapori connessi alle materie prime generate da un'agricoltura locale e tradizionale - e ora in via di estinzione - si per pochi clienti.
Il cibo, oltre che la risultante di una rete di uomini e competenze, culture e biodiversità, è anche un ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] sistemi per fabbricare lastre armate, cioè lastre con interposta rete metallica, fra i più noti sono quelli dell'Appert Porlezza, a Garessio, a Porto Valtravaglia e a Poggio Mirteto, località tutte in cui abbonda la legna. Altre ne sono sorte di poi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] esperimento e a colui che lo effettuava. Tuttavia, in alcune località le botteghe stesse divennero luoghi in cui gli eruditi si Droste, 1977.
Settle 1995: Settle, Thomas B., La rete degli esperimenti galileiani, in: Galileo e la scienza sperimentale ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] vicino alle miniere, ora ne consiglia lo spostamento in località di facile accesso via mare. Il progresso tecnologico porta, d'ingresso e di uscita dal sistema, schematizzato come una rete di ‛scatole chiuse', più o meno semplicemente connesse. L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] crescita desiderate dal titolare, divenuto nel 1943 presidente della locale Cassa di risparmio e nel 1951 sindaco di Fabriano ( dalla svedese Electrolux, che ne utilizza i marchi e la rete continentale di vendita e assistenza, ma mantiene in Italia il ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] 'tipici' e un'altra per quelli venduti in ambito locale.
Questa legge, infatti, ribadisce il divieto generale di instaurare un dialogo preferenziale con i consumatori e creare una rete con le agenzie nazionali e con gli altri organismi scientifici e ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...