Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] diverse tipologie: da un lato, i vecchi sistemi locali (il distretto conciario di Solofra, l’area di è discretamente sviluppata in rapporto alla superficie (più di 1200 km per km2). La rete autostradale è formata da due assi, N-S e O-E, che hanno il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] in crescita (866.000 ingressi nel 2006). Il S. dispone di una rete stradale di 15.000 km, di circa 900 km di ferrovie, dei grandi Saint-Louis (Grande Moschea, 1825-47); la tradizione locale di edifici abitativi o commerciali a un piano prosegue in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] linee dirette verso l’esterno. Analoga è la struttura della rete stradale (97.267 km, di cui oltre 18.000 a.C.: caratteristica dell’antica età del Ferro, mostra in seguito aspetti locali (facies di Zhizo, 9°-10° sec.; facies di Mambo, dal 12 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] compresi alcuni cereali, sono pure destinate al consumo locale (patate, frutta, ortaggi); complessivamente, il paese non avanzo commerciale.
Buono è il sistema delle comunicazioni; la rete ferroviaria è ormai surclassata da quella stradale (circa 80. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] riconducibile alla debolezza dell’imprenditorialità locale e a problemi strutturali quali le circolazione di oboli cisalpini, quindi di monete diverse da quelle romane. La rete viaria romana è meglio conosciuta: l’arteria principale era la via Iulia ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] Dar es Salaam, 2.236.000 ab. nel 2002). La rete urbana delle regioni interne è impostata esclusivamente sugli assi di comunicazione esposta al rischio di ricorrenti siccità, con conseguenti carestie locali. L’allevamento (18 milioni di bovini e circa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] e Ruanda), la Svizzera, l’India e la Cina.
La rete delle comunicazioni interne, oltre alla sopra ricordata ferrovia di penetrazione, può nell’ambito del riconoscimento di forme di autonomia locale nel 1993 fu ricostituita l’esistenza dei quattro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] il Malawi, con cime che superano di poco i 2000 m. La rete idrografica fa capo allo Zambesi (salvo la regione nord-orientale, che è l’inglese, ma restano di uso comune numerosi idiomi locali. La religione è in prevalenza cristiana, protestante per il ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] da Onorio (402), R. divenne il centro della vasta rete d’interessi dell’Impero d’Occidente. La sua diocesi (seconda una complessa mescolanza di poteri pontifici, arcivescovili, imperial-regi e locali.
Ceduta (1276) la Romagna da Rodolfo d’Asburgo ai ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] di ab.).
Nell’epoca della civiltà incaica fu realizzata una prima rete stradale il cui tracciato fu in seguito adattato dagli Spagnoli al passaggio servì a far fronte alla mancanza di manodopera locale. L’indipendenza del 1820 non comportò un ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...