Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] pressoché equivalenti (ma con tendenza all'aumento dell'etnia locale, dal comportamento demografico più vivace), quasi i quattro città del paese, con 1,1 milioni di abitanti. La rete urbana del K. è comunque equilibrata: seconda città del paese ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] importanti infrastrutture. Le comunicazioni si avvalgono di una rete di 1650 km di strade asfaltate; porto a 04, 537-48; G. Benardelli, A. E. Parrinello, Note su alcune località archeologiche del Yemen, ibid., 30 (1970), pp. 117-20; 31 (1971), ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle [...] industria leggera, ampliamento o creazione della rete commerciale, lotta contro l'analfabetismo, miglioramento di consumo che hanno finito con il compromettere l'attività artigianale locale. Nel settore secondario - 2% della popolazione attiva, 3% ...
Leggi Tutto
PEARL HARBOR (A. T. 162-63)
Romeo BERNOTTI
HARBOR Porto militare delle isole Hawaii nella baia omonima, sulla costa meridionale dell'isola Oahu a NO di Honolulu. Il porto di Pearl Harbor rappresentava, [...] funzionamento dei servizî della difesa continuava come in tempo normale: la rete di scoperta aerea, costituita da un centro di raccolta notizie sulla flotta americana e sulla difesa locale. Il servizio americano di controspionaggio controllava ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] complessiva del paese. Nel B. F. non si può parlare di una vera rete urbana e fra le altre città solo Bobo-Dioulasso e Koudougou superano i 100. è diffuso ed è orientato, oltre che al mercato locale, a soddisfare la domanda di un turismo ancora in ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] dai coltivatori.
Le colture destinate al consumo locale sono decisamente insufficienti e la domanda interna può di Kpong e Bui, che dovrebbero consentire l'estensione della rete alle regioni settentrionali del paese e garantire inoltre un flusso ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] R. Meier e di DP Architects, 1991-1999); la stazione Expo (1997-2000) della MRT (Mass Rapid Transit, la localerete metropolitana) e la Supreme Court (2000-2005), entrambe dell'inglese N. Foster, affiancato da CPG Consultants e PWD Consultants per ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] dalle industrie dei vini e delle marmellate. Anche la rete stradale ha avuto un notevole sviluppo soprattutto con la sistemazione Esso si è venuto modificando, sia per la virulenta attività locale della S.V.P. sia per quella dello stesso governo di ...
Leggi Tutto
Umbria
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione [...] , questo, che rende più complessa la gestione dei servizi di rete e, in particolare, dei trasporti. D'altro canto, la terremotate, che è finalizzato anche all'innesco di processi di sviluppo locale. Più in generale, inoltre, va detto che a partire ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] di cui 360 di linee industriali. In questi ultimi anni assai incrementata è stata la rete stradale; essa era, infatti, di soli 1.800 km nel 1950, di ben in presenza di una sola istituzione privata locale. Il settore pubblico del sistema bancario ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...