Comune della Sicilia (421,2 km2 con 60.294 ab. nel 2020, detti Nisseni) capoluogo di provincia.
La città è situata nel cuore dell’isola, a 568 m s.l.m. nell’alto bacino del fiume Salso. Il nucleo storico [...] alla vecchia ferrovia da Agrigento si è affiancata una rete stradale progressivamente rinnovata.
Di origine antica, ma impianto, tuttavia, non ha determinato significativi processi di riassetto locale o l’avvio di nuove relazioni con l’esterno, a ...
Leggi Tutto
(romeno Bucureşti) Città capitale della Romania (1.821.380 ab. nel 2018), situata nel cuore della pianura valacca, a 87 m s.l.m., tra il fiume Dimbovița, subaffluente del Danubio, e il fiume Colentina. [...] Ha un ruolo predominante nella rete urbana romena, con una popolazione che è quasi sette volte maggiore di quella della seconda città le vecchie case di boiari romeni, costruite in stile locale, costruzioni risalenti al 19° sec. (Circolo militare, ...
Leggi Tutto
(arabo Haleb) Città della Siria nord-occidentale (2.098.210 ab., stima 2021, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del distretto di Halab, situata a 300 m s.l.m. a circa 40 km dai confini [...] -tropicali e tropicali, tabacco, caffè, zucchero) e dell’artigianato locale (broccati d’oro e d’argento), stoffe, lane, cuoi, saponificio, calzaturificio e molitura del grano). Buona la rete di comunicazioni aeree, stradali e ferroviari.
Incerto e ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (46,6 km2 con 44.208 ab. nel 2020), capoluogo dell’omonima provincia. È situata su uno sprone al margine nord-occidentale della pianura vercellese, sulle due rive del fiume Cervo, al [...] sviluppo del territorio. Il funzionamento delle imprese distrettuali risente tuttavia di carenze dell’apparato dei servizi e delle infrastrutture di collegamento con la rete autostradale nazionale, oltre che dei limiti del locale scalo aeroportuale. ...
Leggi Tutto
Sobborgo industriale di Venezia, situato poco a S di Mestre (ca. 28.000 ab.). Costituisce la più grande area industriale d’Italia, situata in corrispondenza del maggiore nodo infrastrutturale, viario, [...] zona industriale di M. dispongono di una vasta rete di canali, banchine, raccordi ferroviari, strade e ’area interventi destinati a riqualificare gli impianti dell’industria locale per accrescerne la produttività e mettere a punto investimenti ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (41,4 km2 con 44.928 ab. nel 2020), capoluogo di provincia, situato sulla destra dell’Adda. Importante l’industria casearia (formaggio lodigiano); assai sviluppati anche i settori [...] ha utilizzato le potenzialità aggreganti presenti a scala locale favorendo i processi d’integrazione territoriale, l’espansione sud del capoluogo e lo sviluppo di una densa rete urbana, all’incrocio delle principali vie di comunicazione della ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] coperto da corrieri a piedi e da piccole imbarcazioni. La rete telegrafica comprende 1 milione 255 mila km di cavo. inizio è con buona probabilità il 3° sec. a. C.
Scavi in località storiche. - A Rupar, sul Sutlej (Panjab), uno scavo condotto nel ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] gli utenti di Internet, anche se la rete è soggetta a uno stretto controllo governativo Zhou, An innovative region in China: interaction between multinational corporations and local firms in a high-tech cluster in Beijing, in Economic geography, 2003 ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] abitativa del nucleo urbano centrale.
La rete insediativa mantiene il policentrismo rilevabile fin dalla 8° e gli inizi del 6° sec. a. C. A Teramo, in località La Cona, è stata individuata una necropoli dell'età del Ferro composta dei resti di ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] nel 1935 (Italia: 2,7%).
Aviazione civile (p. 515). - La rete belga comprende attualmente le seguenti linee, tutte gestite dalla "S.A.B.E.N ha reso alquanto meno rigido l'inquadramento dell'amministrazione locale o regionale (v. anche VI, p. 516). ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...