IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] testa l'industria meccanica, nelle sue varie specializzazioni.
La rete ferroviaria, lunga 11.800 km (contro i 9600 del 1939 La Yougoslavie, Belgrado 1954; R. Petković, L'amministrazione autonoma locale, in Iugoslavia (la Comune), Belgrado 1955; B. Ž. ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] oltre un quinto di tutta la popolazione. Lo sviluppo della rete urbana ha favorito il potenziamento delle strutture scolastiche e sanitarie. fra 32 aziende statali, 250 aziende pubbliche locali e 1208 cooperative. Nel 1969 la superficie agraria ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] a 320.000 (30.700 asfaltati): 11.200 km di tale rete sono di strade statali e nazionali. Dei 410 campi di aviazione (bilancio, insegnamento, giustizia consuetudinaria, strade d'interesse locale, ecc.); nel novembre 1963 si erano svolte le elezioni ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] minerale di ferro, rame, oro, piombo, zinco, argento e uranio.
La rete stradale misura ormai oltre 90.000 km, di cui circa 30.000 asfaltate: di nascita di una gestione programmata delle risorse archeologiche locali e il momento d'inizio di una vera ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] è di gran lunga la più grande città del paese: infatti, la rete urbana, di eredità coloniale, si articola su una costellazione di città PCC e lo sforzo organizzativo dell'episcopato locale assicurarono un'enorme partecipazione popolare alla visita ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] se minore è la sua importanza, ha conosciuto anche la produzione di gas naturale, utilizzato soprattutto per l'energia locale. La rete di oleodotti e gasdotti, il cui fulcro è Warri, va prendendo consistenza e ai cinque attuali se ne aggiungeranno ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] di istituzioni culturali e di ricerca, costituendo numerose basi dati locali; sotto il controllo dell'ICCU è in fase di di rete.
Accanto all'innegabile crescita quantitativa del servizio, in particolare nel settore degli Enti locali, sono ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] per l'alto grado di industrializzazione, è il traffico sulla rete ferroviaria (13.500 km di linee, di cui circa 500 (120.000 km di strade, di cui 50.000 principali e 70.000 locali). Nel 1959 sono stati trasportati 180 milioni di t di merci e 560 ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] Tolle, e due linee di prodotti finiti da Trieste a Visco, nel Friuli. La rete di o. nazionale (v. in fig. 1) oscilla intorno ai 4000 km dal realtà nazionale erano troppo rari per giustificare l'acquisizione locale di know-how. Per es. la gestione ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] dei consumi di fonti primarie di energia. - La disponibilità locale di f. primarie di e. ha avuto nel passato, e bacini a quota superiore durante le ore di basso carico della rete, consumano e. al costo marginale, che possono restituire, in quantità ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...