REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] ancora oggi l'utilizzazione del suolo e la rete di comunicazioni; molti paesi di più recente nonché per es. quella relativa al personale delle unità sanitarie locali − sia di condizionare incisivamente i poteri regionali tramite leggi ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] concertazione delle iniziative, non soltanto a livello locale o nazionale, ma soprattutto sul piano internazionale per il 50% hanno probabilità di restare dentro il sacco della rete e per il 50% nel cover (cioè il controsacco sperimentale che ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] abitativa del nucleo urbano centrale.
La rete insediativa mantiene il policentrismo rilevabile fin dalla 8° e gli inizi del 6° sec. a. C. A Teramo, in località La Cona, è stata individuata una necropoli dell'età del Ferro composta dei resti di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] sono svariate, differenziate e correlate secondo un'intricatissima rete d'interdipendenza i cui effetti sono sovente imprevedibili l'effetto serra e le ripercussioni dell'inquinamento locale sull'intero ecosistema. A causa del continuo, irrefrenabile ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] negozi, le cosiddette imprese a succursali: il numero medio di unità locali per impresa è infatti pari a solo 1,1. La scarsa del settore è costituito dal grado di densità della rete. Più la rete è densa più è forte la prevalenza di piccoli esercizi ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] fece un ulteriore passo verso la decentralizzazione creando una rete di 68 Consigli distrettuali (pradeśya sabha). Le elezioni è voluta vedere una reminiscenza Maurya, la più antica produzione locale, i cui inizi risalgono a epoca non anteriore al 1 ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] solito in un condizionatore centralizzato e distribuita attraverso un'apposita rete di canali. L'aria viene prelevata dall'esterno in tutto variare della quantità di calore scambiata tra i singoli locali e l'esterno. Va infatti osservato che i ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] combustibili, prodotti chimici, macchine per l'industria.
La rete ferroviaria nel 1987 si sviluppava per 4500 km, di cui di schegge, di tipo musteriano e levalloisiano, testimoniata in varie località (fino a Kulp'o-ri nel bacino del Tumen), precorre ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] dalle navi oceaniche, le quali ostacolano la vita delle specie locali, riducendo la biodiversità. Tuttavia la cooperazione fra C. e anche a notevole profondità, e per costruire una rete di oleodotti che conducano il greggio alle raffinerie dell ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] milioni di dollari).
L'ampliamento e l'ammodernamento della rete di comunicazioni costituisce uno dei problemi fondamentali per lo 'apertura e un rinnovamento che contrasta col localismo della scuola indigenista: pittore di squisita sensibilità ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...