INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] coperto da corrieri a piedi e da piccole imbarcazioni. La rete telegrafica comprende 1 milione 255 mila km di cavo. inizio è con buona probabilità il 3° sec. a. C.
Scavi in località storiche. - A Rupar, sul Sutlej (Panjab), uno scavo condotto nel ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] Ben maggiore è l'incremento dei trasporti su strada; nel 1957 la rete nazionale constava di oltre 120.000 km, di cui 110.000 di gran americane, e un prudente senso dei valori tradizionali e locali intimamente ispanici (da cui non si distoglie mai, in ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] mattino) con un rapporto più diretto con la realtà del paese, sia nazionale che locale. I dati sull'audience mostravano di premiare la terza rete, che presentava una percentuale di ''spettacolo'' assolutamente inferiore alle altre due (37,4% rispetto ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] momento la L. diviene economicamente importante sia per i prodotti locali sia quale tramite commerciale dall'Adriatico verso l'Europa. Le di Milano. Si assiste a un rifacimento delle rete viaria documentato da numerosi miliari, mentre in molti ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] tra grandi e medie città, più richiesti dall'utenza commerciale, e i servizi locali a elevata frequenza, attraverso una struttura di rete basata sulla duplicazione dei principali itinerari di collegamento e sull'adeguamento tecnico del materiale ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] di proiezione che può essere la stessa per tutti i locali serviti, un solo operatore può sorvegliare e mandare avanti di Havetta, sorretto da fervide doti visionarie, e Il sole nella rete (1962) e Tre ragazze (1968) di Uher, considerato l'iniziatore ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] commercio è un settore che avanza sia per numero di esercizi (da 32.053 unità locali nel 1971 a 38.130 nel 1981) sia per numero di addetti (da 80. di traffico sulla direttrice UdineSalisburgo-Monaco. La rete ferroviaria ha avuto un lieve aumento (da ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] ricettive, da buone strutture congressuali e da una rete capillare di comunicazioni.
Fra le attività terziarie, con della programmazione regionale e organo di consulenza degli enti locali nel settore dei beni artistici e culturali. Nei primi ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] Genova 2, Milano 2, venezia 2, in comune con una rete sincronizzata portoghese e una svedese. Inoltre un posto cè assegnato all'Italia la modulazione di frequenza conviene quindi per i servizî locali e regionali; 5) una ricezione di alta qualità nei ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] ferrovie sotterranee: la metropolitana parigina si estende su una rete lunga circa 250 km. Per quanto riguarda le vie .000 m2 di uffici) e industriali (200.000 m2 di locali per l'industria). Esso prevede inoltre la sistemazione di importanti spazi ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...