Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] configurarsi in un modello di vera e propria i. rete. Un'i. rete di strutture informatizzate, che si diramano dagli uffici i clienti, i fornitori, la comunità finanziaria, gli enti locali, i sindacati, gli opinion leaders (giornalisti, economisti, ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] l'Italia secondo una visione sistemica, che vede nella rete principale dei t. e nei nodi d'interscambio, rappresentati . 30 maggio 1995 n. 204, che accorda al t. pubblico locale 6600 miliardi in dieci anni per la copertura dei disavanzi di esercizio ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] (3.855.500 arrivi nel 1994), favorito da una ben sviluppata rete di comunicazioni (29.000 km di strade e 1940 di ferrovie), , dei musei regionali di Sfax, Nabeul, Sūsa, e dei musei locali di Utica, Bulla Regia, Maktar, Sbeitla, al-Mahdiyya, Moknine, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] spesso si trasformano in direzioni del tutto inattese. La rete di influenze che determina l'ambito della tradizione o o rurali prossimi a svanire, secondo una sorta di rinnovata poetica del local color: si leggano autori del Nordest come S. Lea (n. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] materiale cartaceo originale. Si rendono disponibili gli strumenti di ricerca e di consultazione su banche dati locali o distribuite in rete, consentendo l'accesso remoto agli inventari e accrescendo le possibilità di ricerca e di integrazione delle ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] alle imprese, ma anche delle infrastrutture (rete autostradale, telecomunicazioni, trasporto ferroviario veloce) mir "battaglia per la pace"). L'interferenza tra russo e varietà locali si fa sentire anche ad altri livelli di analisi oltre a quello ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] t l'anno, distribuita su una ventina di impianti. La rete di oleodotti è stata potenziata sia per addurre il greggio estratto la grande New British Library.
Fra gli interventi in altre località: la Palazzata sulle rive del fiume a Richmond, nel Surrey ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] a 11.000 circa. In Danimarca nel 1973 le unità minime di livello locale sono state diminuite da 1300 a 277. Negli Stati Uniti, nel 1972 c a interessare l'intero globo terracqueo con una rete articolata di insediamenti (ecumenopolis). La forma ideale ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] di ab. Nel 1958 esistevano 98 mila comuni e 3500 località con statuto particolare. Si calcola che appena il 13,8% cui il bacino rosso dello Szuch'uan è stato collegato alla rete cinese; per superare il rilievo di Tsinling è stato necessario costruire ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] 50 × 2,70 m) è stata scoperta a Sulz (Argovia). In due distinte località, Isel e Bürgeln, del comune di Ägerten (Berna) sono venuti alla luce casualmente ristrettezza del mercato interno, una rete di infrastrutture insufficienti, una scarsa ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...