Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] elettriche (art. 14).
Riguardo all’accesso alla rete, la direttiva lascia agli Stati la possibilità di optare i piccoli consumatori che potevano approvvigionarsi solamente dal distributore locale. A seguito del recepimento, per questa parte, della ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] numero degli erbivori e quello dei carnivori di una data località rimane a lungo costante, ma ciò avviene in conseguenza del movimento del corpo nello spazio, si basa su una complessa rete di organi e vie nervose. L’organo periferico, il labirinto ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] quello orientale. Il p. divenne il fulcro di una rete sempre più fitta di commerci e centro propulsore di sviluppo pneumatiche o idrauliche. Tali tipi si usano per lo più in località naturalmente ben protette, o a difesa di p. provvisori (militari, ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] sistema concorrenziale, come per es. il costo di una rete di distribuzione elettrica o telefonica. In tal caso l’esistenza Stato. I m. pubblici che operano a livello locale (cosiddette aziende municipalizzate) sono ugualmente strutturati secondo il ...
Leggi Tutto
Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno).
D. esterno
I d. esterni, detti anche [...] contenuta entro limiti moderati e temperata da una fitta rete di trattati di commercio, dalla concessione in molti Là dove restano ancora in vigore, hanno ormai sempre carattere di tributo locale e non erariale.
In Italia, a norma dell’art. 120 della ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] del paese, ai grandi centri produttivi e alla rete delle comunicazioni terrestri. Tale decisione contrasta pure con e zootecnica, che dipendeva maggiormente da una attiva imprenditoria locale, ha registrato notevoli incrementi. Cereali, alberi da ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] di nuovi porti e punti d'imbarco: un'estesa rete di porti turistici è in funzione sulle coste del è il più antico, dei pellegrinaggi nei luoghi santi, città e località più celebrate, basiliche, santuari, abbazie; quello sportivo (comprese le ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Mezzogiorno 4,1. Ancora molto alto appare il numero di unità locali con almeno 5 addetti, in particolare nel Mezzogiorno dove il 91,6 o in progetto. Gli assi fondamentali di questa rete sono costituiti, accanto all'autostrada del Sole, dalla ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] navi.
Aviazione civile (p. 703). - Il progresso della già efficiente rete aerea tedesca viene indicato dalle cifre dei km. di volo, che da 9 ., al tribunale supremo.
Nelle cause penali i tribunali locali decidono in caso di delitti lievi per mezzo di ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] (certamente privilegiata) del sistema sanitario. Nell'unità locale si riorganizzano le attrezzature per il controllo dell' lettori, ma il libro al lettore, attraverso una rete capillare di distribuzione. La biblioteca decentrata è composta ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...