Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] dei rifiuti, addirittura la produzione e la distribuzione del latte, ecc.
Gli enti pubblici
Alla vasta rete delle aziende autonome centrali e locali si aggiunge un gran numero di enti pubblici, preposti, almeno in linea di principio, alla gestione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] , sotto il profilo dell’attività amministrativa, in sede locale. Anche la sua collaborazione al «Caffè» non decollò concezione che esalta la centralità della società civile intesa come rete di rapporti sociali all’interno della quale si colloca la ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] per i bisogni locali» significa che il traffico automobilistico privato viene lentamente rimpiazzato da una moderna e competitiva rete di trasporti pubblici a basso tasso di emissioni, tramite il potenziamento del car-sharing, delle vie ciclabili ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] . Da una parte, i mercati di riferimento non sono più quelli locali o nazionali, ma il mercato europeo e la sua apertura verso l nascita e alla crescita dei distretti, alla messa in rete - reti imprenditoriali e istituzionali, reti di fiducia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] e in certi casi etico (garantire la libertà di uso della rete), spesso una sfida e il desiderio di comprovare le proprie capacità nei circuiti finanziari e commerciali a livello locale, nazionale e internazionale. La criminalità organizzata ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] importante in quanto punti di cristallizzazione di una rete globale. In un intreccio strettissimo la società du capitalisme, Paris: Gallimard, 1999.
Borja, J., Castells, M., Local y global. La gestión de las ciudades en la época de la información ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] regolamentazione è analogo: un pubblico potere (centrale, regionale o locale), legislativo o amministrativo che sia, che ne abbia l in genere i settori per i quali è stata creata una rete nazionale unica da imprese pubbliche).
Con gli anni, alle forme ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] territorio un'autonoma funzione economica e politica. È la rete dei servizi, la mobilità delle persone e delle merci modello possibile, il modello dello Stato nazionale moderno. Autonomie locali e Comunità Europea sono in realtà da pensare come enti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] punto delle varie pratiche agronomiche e dei sistemi agricoli locali, quanto e soprattutto dalle molte dinamiche che avevano tutta l’economia agraria italiana. Dall’INEA e dalla sua rete di osservatori regionali, sono nate opere come: Le indagini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] 152-53) oltre alla politica doganale cita lo sviluppo della rete ferroviaria che favorisce i grandi gruppi del Nord interessati ai mercati di sbocco. Le fragili imprese locali subiscono così la concorrenza della componente più dinamica dell’apparato ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...