POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] molto stabile) corrispondenti al "codice di avviamento postale" (CAP) della località di destinazione che contiene tutte le informazioni necessarie per organizzare gli avviamenti sulla rete dei trasporti e la distribuzione nelle grandi città (le barre ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] fibre vegetali, tabacco) sia per quelli destinati al consumo locale (cassava, mais, riso, frutta); vi sono inoltre strade praticabili anche nella stagione delle piogge completano la rete interna; ma gli scarsi investimenti pubblici nella manutenzione ...
Leggi Tutto
Parco scientifico e tecnologico
Cesare Emanuel
La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] t., utilizzando queste tecnologie, si vanno ulteriormente configurando come strutture locali di un più esteso parco 'virtuale' che li connette l e dei college inglesi e in particolare la rete scientifica UKSPA (United Kingdom Science Park Association) ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] si gioca, dunque, nel complesso rapporto fra dimensione locale e rete globale, che richiede, da un lato, l diviene, pertanto, la ricerca dell'equilibrio fra l'identità locale, che deve fornire un'immagine riconoscibile del prodotto-territorio, e ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] quali circa 2 milioni di origine continentale parlano dialetti diversi da quello locale. La densità, sui 35.966 km2 dell'isola, è di 440 agricola intensiva, lo sviluppo industriale e la rete commerciale internazionale hanno contribuito a elevare il ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] nel II millennio a.C., di una sofisticata rete commerciale, e rendono quindi difficile sostenere in pieno con interessi estesi ben al di là del loro tradizionale ambito, locale o nazionale.
L'effetto congiunto di queste due tendenze ha scardinato ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] 'ambito dei beni finali (come ad esempio nel mercato locale della telefonia) può portare a una concorrenza tra operatori , per raggiungere l'utenza finale, dell'uso di una rete di trasporto di cui è proprietaria una specifica impresa anch'essa ...
Leggi Tutto
imprenditore
Fabrizio Galimberti
Il primo attore sulla scena dell'impresa
Un grande economista dello scorso secolo, John M. Keynes, fece una colorita affermazione: "Gli imprenditori sono mossi da spiriti [...] , imposto dalla generale crisi economica. La transizione è verso un modello di impresa 'a rete aperta', capace di uscire dal locale, sviluppare una presenza sui mercati a livello internazionale e, soprattutto, di investire in ricerca.
Cavalieri ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] e alcuni fondamentali tronchi di collegamento nell’area padana, anche la rete ferroviaria appariva, come quella stradale, subordinata a una logica di sviluppo prevalentemente locale o, al più, regionale, mentre i grandi diaframmi alpini e appenninici ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] quello dello Stato del benessere, che si caratterizza per una larga rete di servizi sociali e per un alto livello dei redditi medi. La da parte delle banche sotto il controllo degli organismi locali e politici possono conciliare. Dalla metà del 1960 ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...