Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] (27% dell'acqua addotta), concentrate soprattutto nella rete di distribuzione. Le dispersioni sono più elevate nel con relativo disciplinare, per regolare i rapporti tra gli enti locali e i soggetti gestori dei servizi idrici integrati; e detta ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] .
Il raggio d'affari della ditta andava oltre l'ambito locale. Intensi erano all'inizio del secolo i rapporti con la capacità degli impianti e riconoscendo la piena autonomia della rete distributiva della società industriale, ne sanciva l'indiscusso ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] aree sono migliorati le relazioni e i legami tra i soggetti locali.
Molto diverso, sempre in tema di politiche a favore dei fisica tra le imprese si sostituiscono i rapporti di rete e una crescente interazione tra imprese produttive, centri di ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] costi minimi di produzione si avrebbero con una rete di impianti distribuiti uniformemente sul territorio, ognuno al lasciar vuoti spazi non serviti), di modo che ogni mercato locale potrebbe essere rifornito da un solo impianto di DMO: questa ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] minuscola e rudimentale di conservazione dei piselli in un locale preso in affitto in via Borgo Dora. L'esito con altre società ferroviarie italiane e straniere, infittiva la sua rete di succursali alle più antiche di Napoli, Vienna, Monaco di ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] matematiche (1847), prese a lavorare come dipendente della locale ditta di costruzioni ferroviarie Talachini. Partecipò alla prima e alla costruzione e gestione di vari tronconi della rete ferroviaria veneta e lombarda, oltre alla cointeressenza e al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] politica, De Viti si batte tenacemente anche perché la rete di trasporti terrestri e marittimi, che include le regioni sostiene che essa è dannosa anche perché alimenta la corruzione locale. Le sue idee su questi temi sono raccolte in Per ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] figura di regola come gioielliere, al centro di una complessa rete d'affari. Nel 1589 arrivò a Costantinopoli dall'India una quella piazza, Zuane Lullier, per la vendita al patriarcato greco locale, nell'aprile 1587, di gioie per 10.000 scudi d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] e per molti versi inefficiente sistema di tassazione locale affidato alle parrocchie.
Cavour sposa le proposte di prodotto, come quelle di esercizio delle ferrovie man mano che la rete ferroviaria si espande.
Se non si possono ridurre le spese ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] - che procedettero direttamente alla realizzazione della rete di produzione e distribuzione di energia.
sono ulteriore testimonianza tentativi di insediamenti industriali a livello locale, come la Italmetal (poi Metallurgica feltrina), società ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...