GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] ciò la ferrovia dello Shan-tung, una delle più attive della rete cinese, costruita dai Tedeschi in 5 anni, cadeva in mano del questo stile arcaico sono quelli di Ise e di Izumo. Il locale riserbato al culto vero e proprio si compone di due aule ( ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , livellata verso i 400 m. e incisa da una fitta rete di vallate. La maggiore altezza si raggiunge nella Babia Góra ( cultura delle urne a volto umano, sviluppatasi da un gruppo locale della cultura lusaziana. Tipica forma di sepolcro è la cassetta ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] comunità cristiane già sull'inizio del sec. II dispongono di locali di loro pertinenza. Non sempre si trattò di vere e e numerose, a ogni modo ben definite, tanto da poter formare una rete, se non fittissima, assai forte in tutto l'Impero. Per il ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ancora nel campo dell'attività economica; ma la rete d'interessi commerciali che essi venivano stendendo in Oriente pure ha aspirazioni cosmiche, è spesso il più ristretto patriottismo locale; spirito critico e cultura vera mancano del tutto: la ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , il melo e il pero selvatico, il Sorbus torminalis che in alcune località è un bell'albero di 9-12 m.; anche il S. aria può e quella dei trasporti turistici, che dispongono di una rete di ardite ferrovie e di funicolari, di modernissimi servizî ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] in liman.
Al centro, il terreno si rialza e una fitta rete di vallate incide le sabbie e le argille in creste che di velivoli su disegno romeno, e con essi le autorità locali sperano di sostituire i velivoli esteri.
Culti. - Il cristianesimo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] po' più elevate il terreno è coperto da acquitrini (detti localmente moss). Il bacino del Tweed, per quanto importante, è dei biglietti in oro in verga è attualmente sospeso.
La rete bancaria è in Gran Bretagna da tempo fittissima e negli anni ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] tenzone. Il suo avversario riesce ad invilupparlo nella sua rete, gli lancia contro uno dei sette venti che gli penetra calendario sacro per ciascun mese. La più grande era quella del dio locale, che si soleva tenere a capo d'anno. Rinomata era la ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] provoca a sua volta la costruzione di tutta una nuova rete di strade ordinarie, su cui dopo pochi decennî le una quantità d'acqua superiore a quella massima stabilita dai regolamenti locali d'igiene. Dei grassi e degli olî vegetali è vietata la ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di quella idraulica, non limitava l'impianto della fabbrica a poche località, spesso lontane dai centri dove era più abbondante la mano d'opera ampia definizione, qualora si pensi alla fitta rete di rapporti che per effetto della divisione e ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...