(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] il cui fondamento economico era rappresentato dalla vastissima rete di curtes di proprietà regia. Sotto Agilulfo e , i L., cattolici, si fusero con la popolazione locale. Contemporaneamente, il termine «longobardo», sinonimo di guerriero, esercitale ...
Leggi Tutto
La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, [...] e il funzionamento di un mercato di borsa valori (nazionale o locale) erano rimessi alla pubblica autorità. In seguito all’entrata in vigore corsi dei titoli sono visibili in via continuativa nella rete. Per ogni titolo quotato, la società di gestione ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] , la quale, oltre all'abbondanza di minerali metallici e di carbone, possiede un'estesa rete di comunicazioni economiche per far giungere i minerali nelle località industriali e per avviare i prodotti ai mercati di consumo e ai centri di esportazione ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Centrale si osserva costantemente sotto l'abitato una folta rete di cunicoli che si devono ritenere solitamente destinati al una reminiscenza romana, sia senz'altro il frutto di una tendenza locale. Il nome di qualche vescovo (p. es. Richard Poor) ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] navi.
Aviazione civile (p. 703). - Il progresso della già efficiente rete aerea tedesca viene indicato dalle cifre dei km. di volo, che da 9 ., al tribunale supremo.
Nelle cause penali i tribunali locali decidono in caso di delitti lievi per mezzo di ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] It., 1979, pp. 375 ss.; G. Zamberletti, L'azione dell'ente locale nella protezione civile, in Le autonomie, 6 (1984); F. Santoianni, Protezione attività conoscitiva dell'ambiente, di realizzare una rete di sorveglianza e rilevamento del territorio, di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , quest'ultimo dedicato ai fanciulli, portano alle collettività la voce della patria lontana, mentre una rete di quotidiani e di periodici locali ispirano ormai tutta l'azione della loro propaganda alle direttive di questa azione centrale risanatrice ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] alle strade, queste stesse che uniscono i centri maggiori si sviluppano in lunghissimi tracciati per raggiungere piccole località intermedie). La rete ferroviaria è divisa in un gran numero di società private (una sessantina soltanto per quelle a ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] negli ultimi tempi del regime zarista sulle maglie di quella rete si venne inserendo un certo numero di linee trasversali, destinate allo sviluppo dei traffici locali, ma in sostanza il quadro complessivo delle comunicazioni ferroviarie ha mutato ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] . Le comunicazioni telefoniche interprovinciali sono in progetto. Sono anche in progetto una rete radiotelefonica e una radiotelegrafica. Varî posti radiotelegrafici si trovano in varie località, come a Pechino, T'ien-tsin, Hong-kong, Shanghai, ecc ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...