Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] »14. Il contemperamento sfocia nel mettere a disposizione une rete protettiva per i singoli che hanno subito la menomazione.
In la sua messa in opera si avvaleva delle autorità sanitarie locali. A questo punto, il Collegio giudicante rileva che non ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] Il gas è poi riconsegnato alle interconnessioni con le reti locali di distribuzione del gas o con i siti di di mercato all’ingrosso per i soggetti che immettono gas nella rete nazionale di trasporto. La quota di mercato all’ingrosso è limitata ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] spostati in direzione assai modesta verso le autonomie locali; come, in concreto, la spesa totale degli enti locali in rapporto al PIL sia passata dal 8) tende ad una razionalizzazione della rete organizzativa anche attraverso la riduzione del numero ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] ambiti plurimi, con una combinazione di autoregolazione locale e regolazione condivisa. L’elemento di valore centro che concentra) sia nel suo significato contemporaneo (una rete di comunicazione che stabilisce i collegamenti che creano l’insieme)» ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] territorio nazionale dalle p.a. regionali e dagli enti locali. In quest’ultimo caso, in particolare, è previsto che 24 quater e 24 quinquies si ricollega la disciplina dei servizi in rete e delle comunicazioni tra p.a., ma che non sono valorizzati ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] particolarmente rilevante quanto previsto nel relativo co. 1 bis: «Le funzioni di organizzazione dei servizi pubblici locali a rete di rilevanza economica, compresi quelli appartenenti al settore dei rifiuti urbani, di scelta della forma di gestione ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] , il telelavoratore a domicilio deve svolgere la sua attività in un «locale» di sua pertinenza: non può perciò essere un “argonauta” né , a scacchiera), proprio per la struttura a rete che il telelavoro presuppone, potrebbero rivelarsi quanto mai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] che, lungi dal restare condannati a una circolazione ‘locale’, godono di una fama europea, proprio perché esprimono corso del 17° sec., pur fra le maglie della persistente rete di iurisdictiones (e con i vincoli che questo bagaglio ‘tradizionalista’ ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] articolazione organizzativa ed operativa: un sistema a rete articolato su piani sia verticali che orizzontali che affrontare problemi di carattere generale ad ogni livello (dal globale al locale). E, in effetti, la governance si presenta come «una ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] opportune scelte di autori e di titoli e un’efficace rete di distribuzione un allargamento della propria attività al di là Salvatore Di Giacomo, confermava il riorientamento in chiave locale dell’azienda.
All’indomani della prima guerra mondiale si ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...