Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] misto, basato sulla cooperazione pubblico-privato tra la rete dei Centri per l’impiego e gli operatori di accompagnamento al lavoro sia l’organizzazione del mercato del lavoro locale.
Questo è il modello recepito nella legge delega, dove alla lett ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] di mettere mano ad una ristrutturazione di una rete di uffici dei settori più vari, distribuiti in dirigenza statale, Commissione per la dirigenza regionale, Commissione per la dirigenza locale.
15 Si tratta, dunque, di una funzione di filtro ex ante ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] possano, in alternativa, rideterminare «la rete periferica su base regionale o interregionale» , L’amministrazione centrale dello Stato dopo i “conferimenti” di funzioni a regioni ed enti locali, in Riv. trim. dir. pubbl., 1999, 205 ss.; D’Auria, G., ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] intensa la propria struttura produttiva, in particolare la rete di filiali presenti sul territorio. Queste attività, per l’Unità d’Italia. Esistevano poi numerose banche a carattere locale o regionale, le Casse di risparmio, nate a partire ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] l’ente pubblico: il rapporto tra la società e l’ente locale è di assoluta autonomia, sicché non è consentito» alla p.a in società che producono servizi economici di interesse generale a rete, di cui all’articolo 3bis del decretolegge 13 agosto 2011 ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] COM 2013(296), in materia di servizi portuali nei porti della rete TENT, la quale, nel delineare il quadro normativo per l’ dell’AdSP;
b) di proposta in riferimento a materie di rilievo locale;
c) di tipo amministrativo e a fronte di delega del ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] , n. 202 dichiarò incostituzionale il monopolio televisivo su scala locale per violazione degli artt. 3 e 21 Cost.: dell’art attività televisiva in ambito nazionale attraverso più di una rete (ora per le emittenti televisive che raccolgano più ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] organizzazioni sindacali, da Riders union Bologna (associazione locale dei riders) e dalle piattaforme digitali Sgnam tra l’altro, sarebbe utile per l’accesso dei riders alla rete unitaria delle politiche attive, con la capacità di prendere parte alla ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] composizione stragiudiziale delle controversie straniero che partecipi alla rete Fin.Net. promossa dalla Commissione europea.
larghissima misura da una struttura istituita presso la locale sede della Banca d’Italia, denominata «segreteria ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] più adeguata di quella presa a livello statale, regionale e locale, e gli obiettivi non possono essere conseguiti dagli Stati membri in ex ante, si esprime attraverso i pareri, la rete di monitoraggio sulla sussidiarietà (SMN) ed i contributi ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...