Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] v. art. 117, co. 2, lett. p, Cost.; art. 3 Carta europea delle autonomie locali, ratificata con l. 30.12.1989, n. 439; art. 71 ss., d.lgs. 18. un complesso sistema istituzionale costituito da una rete di apparati con poteri legislativi e di altri ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] di carattere generale che riferite allo specifico ambito della rete carburanti. Con tale norma si cerca di risolvere circa 330.000 ettari di mare contaminato. A livello regionale e locale sono stati calcolati dall’ISPRA circa 5.000 siti contaminati a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] , in effetti, la vicenda secentesca rivela chiaramente lo sforzo dei poteri centrali d’imbrigliare i corpi territoriali locali in una rete di nuove prescrizioni, fino a mettere insieme una specie di diritto comunitario statale, alluvionale quanto si ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] e aumentare l’interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese».
Nella funzionale dell’autonomia», ossia nell’assegnazione a ciascuna rete di scuole di un numero di docenti superiore a ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] tra popolazione e territorio, nonché dello spirito della riforma, in linea con il sistema francese delle autonomie locali fondato su di una rete istituzionale intercomunale (Auby, J.B.-Auby, J.F.-Rozen, N., Droit des collectivités locales, Paris ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] e acquisto del consenso politico, specialmente a livello locale.
La legge Mariotti, oltre a rappresentare la data l’attività potrà essere svolta solo presso studi collegati in rete, a condizione che non vi lavorino anche professionisti non dipendenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] Michel Bousquet, editore della Bibliothèque italique. Protetto dalla rete imperiale si spostò a Milano, allora occupata dai piemontesi Andrea Lama. Sotto attacco era la stessa erudizione religiosa locale che aveva messo in circolo la cronaca di una ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] richiede che gli Stati da essa finanziati consultino le collettività locali relativamente a interventi ambientali e a piani di insediamento, delle autorità globali si fonda su una fitta rete di relazioni orizzontali di tipo contrattuale. Essa facilita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] quello dei nessi tra le varie leges, che comporta una rete impressionante di riferimenti a passi paralleli o contrari, situati in , riconoscendo la liceità della deroga delle leges in sede locale, per es. nelle singole città: un passo gigantesco, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] consuetudine espressione della ‘volontà del popolo’ o della comunità locale, sia per configurare il diritto delle città di ‘contrattare’ e di periodiche reinterpretazioni) è impressionante per la rete dei rapporti e la complessità delle situazioni, ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...