Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] ai mercati finanziari, ad alcuni servizi pubblici a rete), altri attraverso una regolazione nazionale (come in G., Conclusioni, in Formez PA, L’attuazione nelle regioni e negli enti locali della legge n. 69/2009, 2012, 130). Ma anche questo approccio ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] l’obbligo di garantire loro l’accesso alla rete in modo equo e non discriminatorio (dir. locali, in connessione con le previsioni di assetto territoriale e di sviluppo economico. Spetta inoltre alle Regioni la funzione di regolamentare la rete ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] vi deve essere un diritto civile unico, e non tante normative locali, come fino a quel momento era avvenuto. Codice che pone un che travalicano i confini nazionali e costruiscono una rete complessa di politiche del diritto.
La cultura giuridica ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Pisanelli, V. Lanza tra gli altri), si rivelò provvidenziale la rete di conoscenze che aveva coltivato negli anni precedenti. Vero è che presto necessariamente essere nazionale, e non provinciale e locale. La varietà delle leggi commerciali nel seno ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] quello del singolo alla conservazione della propria rete di relazioni personali e lavorative rende quanto l’assetto della giurisdizione delle controversie in materia di tributi locali che è affidata ai Juzgados de lo contencioso, giudici monocratici ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] online, di aumentare la velocità di accesso alla rete, di potenziare gli investimenti per la ricerca e (anziani, disabili, indigenti, incolti, nonché amministrazioni di enti locali situati in zone remote o di dimensioni e capacità limitate, ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] le province autonome definiscano ambiti o bacini territoriali ottimali per la gestione dei servizi pubblici locali a rete di rilevanza economica. Gli enti locali individuano, poi, le esigenze di servizio pubblico e verificano la realizzabilità di una ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] ufficiali che provenivano dalle città maggiori della rete filoimperiale. Quanto ai vicari, anche nelle regioni potere: la fiscalità, ibid., pp. 104-111.
G. Cracco, Chiese locali e partito imperiale nell'Italia dei comuni (1236-1254), ibid., pp. 403 ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] E. Nozick di ricostruire l’intero sistema sociale come rete di contratti, urta contro non poche obbiezioni, fra cui , Milano, 2003; Gosetti Di Sturmeck, G., Il nuovo welfare locale: dal Compulsory Competitive Tendering al Best Value Regime, in Le Reg ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] della Corte di appello di Casale Monferrato) o anche, frequentemente, alti magistrati: una rete di rapporti determinata dall’interessamento del deputato locale coadiuvò di fatto nel corso degli anni l’opera del guardasigilli.
Mutamenti e continuità ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...