Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] privato, tra famiglie e servizi, tra Stato, Regioni ed enti locali.
L'Anno europeo delle persone con disabilità
La Commissione Europea, nell'ambito delle aree indicate, si sono costituiti in rete al fine della presentazione dei progetti da parte di ...
Leggi Tutto
polizia
Giovanni Bianconi
Margherita Zizi
Una istituzione al servizio dell’ordine pubblico
La polizia è uno strumento del potere esecutivo, legittimato a usare la forza. Ha il compito di assicurare [...] oppure ancora erano un gruppo di membri della comunità locale, per esempio i tithingmen nell’Inghilterra degli Anglosassoni, ambito dell’Europa occidentale, per esempio, è stata creata una rete di polizia per il controllo del traffico della droga, e ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] quella n. 675, del 530-20 a. C. circa, di tendenza chiota. In quelle locali, di cui la n. 589 è la più antica e quella con il peplo, del 540 del Payne e dello Schrader hanno intessuto una fitta rete di rapporti fra le varie opere, ricostruendo scuole ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] panegirica", della gemma d'un mannello di versi dei "poeti" locali all'uopo "risvegliati". Sia "lode eterna e gloria immortale" s'inventa a tal fine gli Argonauti quale rete di sponsorizzazione presente nei principali centri italiani ed europei ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] isole vicine o qualche centro a nord del ducato. La rete delle vie d'acqua, così come tutti gli elementi che un'industria in grado di rispondere ad alcuni bisogni del mercato locale.
L'amministrazione dell'Arte ha sede nel XIV secolo al mercato ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] dalla stessa Porta: un ruolo corroborato dalla rete di interessi commerciali che la Francia aveva creato della guerra di Candia - di far grandi lavori di consolidamento della locale fortezza. Il Valier non ne era convinto. Corfù, l'"antemurale" ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] è significativo dello stato comatoso in cui versavano le istituzioni locali (va qui ricordato, per inciso, che solo dopo la per assicurarsi una assoluta libertà di azione con una complessa rete di trattati, stipulati appunto in questi anni, che ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] parlava esplicitamente della mancanza di un coordinamento regionale dei comitati locali, che invece avevano efficacemente funzionato a partire dal 1874, e della debolezza della rete dei giornali. Brescia, Archivio di Stato, Carte Zanardelli, b. 80 ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] che lo smercio si facesse attraverso una robusta rete di mercanti-imprenditori: H. Maschat, Technik, Energie .
146. Ibid., p. 71. Nel 1356 per proteggere la produzione locale Venezia aveva imposto un dazio di 5 soldi per lira sul valore di ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] incentrata sulle contrade e quindi anche sulla rete delle parrocchie, che certamente non esaurivano in del collegio veneziano dal 1532, rientrò a Brescia, dove fece parte del locale collegio medico dal 1541 (A.S.V., Notarile, Testamenti, b. ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...