Termine svedese («delegato, rappresentante pubblico») designante un particolare istituto che, a tutela e garanzia del buon andamento dell’amministrazione nei confronti del cittadino, ha la funzione di [...] l. 8 giugno 1990, nr. 142, sull’ordinamento delle autonomie locali (art. 8), che ha attribuito ai Comuni e alle Province dal proprio mandato, l’o. europeo può avvalersi della Rete europea dei difensori civici, costituita nel 1996, che collega 90 ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] maggio; una piovosa da giugno a novembre, alla quale in senso locale si collega più propriamente il nome di monsone, suddivisa in due, compagnie sono quella dell'East Indian Railway, la cui rete risale la valle del Gange, e la Great Indian ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] sono una creazione del tutto artificiale; intersecati da una fittissima rete di canali, circondati da dighe, che li difendono dalle del Belgio e attraverso questi territorî con le principali località d'Europa. Le linee telegrafiche dello stato nel ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] volte inferiore a quella dell'anteguerra, e il vino non basta al consumo locale (70 mila ha. e 1,3 mil. di quintali di uva nel meno nobili ai borghesi e ai contadini: e della enorme rete tutte le maglie si raccolgono in un unico nodo centrale, ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] adibito alla vita comune degli adepti, distendersi in fitta rete per il territorio nazionale, finché il legislatore, mosso ordine all'avviamento o alla clientela da lui procurata al locale affittato.
Varie volte nella storia del diritto è parso degno ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] risalire dalla foce verso la sorgente. Spesso poi una fitta rete di canali, costruita artificialmente, completava già dal III millennio con strisce bianche e rosse) indicano che nella località arriva il filone proveniente dalla sponda opposta a monte ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] natura delle rocce, del genere di lavoro e anche delle consuetudini locali. Si hanno picconi a punta semplice, a punta doppia, a altri l'organo che compie la separazione (lamiera forata, rete metallica o griglía) è mobile e possono esservi dei getti ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] (Giava orientale) m. 3676.
Terremoti. - Salvo quelli locali di origine vulcanica (che precedono o seguono le eruzioni), (521 km.) raccordate a quella di Deli. In Giava, la rete delle strade ordinarie è estesissima; nelle altre isole è in costruzione. ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] giornale radio nascono tre giornali radio, uno per rete, e il telegiornale si sdoppia.
L'azienda anni di radiotelevisione italiana, Milano 1978; Un posto nell'etere. Le radio locali in Italia, a cura di G. Gamaleri, Roma 1978; M. Bruzzone ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] vengono eletti bensì delegati dal governo, ma il ruolo degli enti locali non è per questo meno rilevante e il livello di partecipazione delle risorse nonché su un impianto aperto verso la rete dei soggetti attuatori, pubblici e privati. Ciò comporta ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...