FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] università di Roma gli offrì l'occasione per allacciare una fitta rete di scambi culturali con i giuristi più autorevoli del tempo; Regno e le pressioni centrifughe dei gruppi di interesse locale avevano riacceso, nell'ultimo quarto di secolo, le ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] locale resta forte il legame tra t. e servizio pubblico locale, con la disciplina improntata a una separazione tra proprietà e controllo della rete penetrazione dalla costa verso l’interno. La rete ferroviaria non divenne articolata nel mondo in via ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] (AS). I primi due riguardano «il nome di una regione, località o paese che designi un prodotto originario di tale zona e le della sanità, dell’istruzione, della pubblica amministrazione in rete via computer, dell’accessibilità ai servizi, nonché dei ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] p. urbano attrezzato di New York, il Central Park). Notevole la rete di p. urbani, di p. naturali e con sentieri pedonali in aree naturali protette, lo Stato, le regioni e gli enti locali attuano forme di cooperazione e di intesa. In base alla l ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] legisl. 267/2000) che ha dettato il nuovo ordinamento delle autonomie locali e con la l. 81/1993, relativa all’elezione diretta del ai clienti ai vari livelli, configurando, in una rete di processi, la cosiddetta catena cliente-fornitore (o supply ...
Leggi Tutto
Il servizio di diffusione televisiva, quale mezzo di comunicazione a distanza senza l’uso di conduttori, è stato incluso fra le materie oggetto di riserva statale sin dal 1910; successivamente la riserva [...] principi generali del sistema radiotelevisivo nazionale, regionale e locale, tenendo in considerazione l’introduzione della tecnologia elettroniche, l’editoria, anche elettronica, e la rete Internet, in tutte le sue applicazioni. Nella realtà ...
Leggi Tutto
Regolazione dell’energia
Fin dagli inizi del Novecento la dottrina giuridica ha qualificato l’energia come una ‘cosa’, suscettibile, pertanto, di godimento esclusivo e diritto reale. Tale soluzione è [...] 1228/2003, relativo alle condizioni di accesso alla rete per gli scambi transfrontalieri di energia elettrica, e i piccoli consumatori che potevano approvvigionarsi solamente dal distributore locale.
A seguito del recepimento, per questa parte, ...
Leggi Tutto
Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura.
La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] essa possiede nella stessa Provincia e in altre; anche le unità locali di imprese con sede principale all’estero pagano il diritto in misura e promuove l’interesse e la conoscenza per la rete delle camere italiane nel mondo.
C. internazionale (ICC ...
Leggi Tutto
Nel corso degli anni Novanta la normativa italiana in materia di trasporti è stata profondamente influenzata dalla politica dei trasporto perseguita dall'Unione Europea.
In termini più specifici, per quanto [...] paese trovino un'equilibrata integrazione con la rete complessiva dei trasporti, anche rispetto alle interrelazioni trasferite (fatte salve le funzioni conferite a Regioni ed enti locali e quelle attribuite ad altri ministeri o agenzie) le funzioni ...
Leggi Tutto
Segno che si imprime su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche.
Antropologia
Il m. come segno di proprietà, individuale o di gruppo, è noto [...] , per effetto dell’uso, una notorietà ben oltre la portata locale, il segno non può essere registrato – per i prodotti o labbro superiore. Si tratta di teleangectasie, residui della rete sanguigna embrionale, che scompaiono in genere nei primi ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...