GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] punto di riferimento nel Veneto per la debole rete organizzativa della Sinistra democratica, quanto all'industriale vicentino contro la consorteria moderata che controllava la vita politica locale, ma anche trampolino di lancio per la sua futura ...
Leggi Tutto
PIETRO da Colonia
Alessandro Ledda
PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo.
Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] -38).
Era stato Braccio Baglioni, leader della più potente famiglia locale, a chiamare in città i tipografi tedeschi. Egli è infatti , Bologna, Siena, Napoli, Pavia e Ferrara: un’ampia rete di distribuzione dunque, cfr. Ricciarelli, 1970, pp. 80 s ...
Leggi Tutto
PAOLO da Butzbach
Andrea Canova
PAOLO da Butzbach (Paulus de Bozchpach, Paulus de Busbach, Paulus Teutonicus). – Il modo in cui è abitualmente indicato nei documenti notarili permette di ricostruire [...] Cosimo) Bogioni, originario di Brescia ma ben inserito nel tessuto locale. In un secondo momento, verso il principio del 1472, Venezia. Paolo si era dunque inserito in un’efficace rete distributiva, essenziale per la sua sopravvivenza economica.
Il 10 ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...