La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] modello ad anse, brevi segmenti di DNA nucleosomiale vengono localmente dissociati dal nucleosoma; in questa fase transitoria, prima di espressione di un gene, complicando ulteriormente la fitta rete di interazioni molecolari che si susseguono su un ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] rigidi; quest'ultima proprietà tende a impedire il loro normale passaggio nella rete capillare, per cui possono prodursi blocchi transitori o permanenti della circolazione sanguigna locale; tab. 2). Dal punto di vista dell'associazione tra i sintomi ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] (attraverso la grande circolazione), ma anche con meccanismi locali (perlopiù autocrini e paracrini), e che sono responsabili lobulo, formano i tubuli retti. Questi si continuano nella rete testis da cui si originano i duttuli efferenti che poi si ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] lungo termine si costituisca in base a un meccanismo locale (nello spazio e nel tempo): ogni sinapsi modifica , ad alta frequenza di emissione e a uno stato quiescente. Una rete di N neuroni di questo tipo può avere 2N stati differenti, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] dedizione al progetto complessivo del CNR, la più importante rete di ricerca nazionale, fu costante, purtroppo non sempre per le comunità statunitensi, oltre a combattere il locale razzismo. Nel suo studio torreggiava una gigantografia di Martin ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] venoso refluo da tutti i distretti corporei nella estesa rete capillare del piccolo circolo a contatto con l'aria tono arteriolare (che ha un sistema di regolazione centrale e locale) in altri (muscolo scheletrico). Un insufficiente apporto di O ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] pancreatico, che si canalizza a formare una rete di tubuli (dotti primari), alle estremità delle più gravi la necrosi appare diffusa, massiva e l'autodigestione da locale comincia a interessare gli organi vicini e, successivamente, quelli a ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] sanguigni (vasa nervorum) che nell'endonevrio formano una rete capillare irrorando le fibre nervose. L'epinevrio e depolarizza in corrispondenza di un nodo di Ranvier, il circuito locale che si genera non può passare ai punti adiacenti della membrana ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] essi continuano a ingrandirsi e ramificarsi, formando una rete intricata nella parete uterina, dove i vasi sanguigni di parto, per il carattere dell'emorragia e il reperto locale. La prognosi, legata all'intensità dell'emorragia e ai pericoli ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] ma in grado di mettere a repentaglio la biodiversità locale e di avvelenare gli stessi esseri umani attraverso il , ‘Kai’, comparirà, ripreso da una web cam, nella rete Internet, mentre conduce una strenua battaglia contro l’inquinamento da ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...