La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] voluminosi trattati di zoologia e botanica, e organizzò una rete epistolare in tutta Europa grazie alla quale riuscì a in tutte le regioni europee, discostandosi nettamente dal modello locale delle prime accademie di corte.
La Royal Society di Londra ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] vespe non solo ereditano la struttura della loro rete neuronale, ma anche un insieme di attività specifiche patterns of behavior, Cambridge, Mass., 1986.
Gould, J. L., The locale maps of honey bees: do insects have cognitive maps?, in "Science", 1986 ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] per i bisogni locali» significa che il traffico automobilistico privato viene lentamente rimpiazzato da una moderna e competitiva rete di trasporti pubblici a basso tasso di emissioni, tramite il potenziamento del car-sharing, delle vie ciclabili ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] global change
Il nostro ambiente è caratterizzato da una rete di processi fortemente accoppiati che risultano essere non diffusione e il trasporto alle diverse scale, da quelle locali a quelle globali.
È caratteristica generale degli studi ambientali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] dovesse scomparire, anche l'esistenza continuativa degli altri economicamente connessi sarebbe messa in pericolo.
Gli ecosistemi locali formano una rete interconnessa con gli ecosistemi di scala più ampia e, da ultimo, con quelli regionali. Con l ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] e discendenza descrivono solo una piccola parte della complessa rete di connessioni biologiche e sociali che collegano individui e si osserva tra i Messicani americani più assimilati dalla cultura locale. Il diabete e l'obesità sono più comuni tra i ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] generazione in generazione. Al di sopra di tale organizzazione locale c'è poi il problema della specificazione regionale, genetiche in parte di derivazione ambientale, che costituiscono un'unica rete, se non un continuum. Siamo noi che, nel ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] un avatar dovesse scomparire, anche l'esistenza degli altri organismi a esso connessi sarebbe in pericolo.
Gli ecosistemi locali formano una rete con gli ecosistemi di scala più ampia e, da ultimo, con quelli regionali. Con l'eccezione forse dei ...
Leggi Tutto
Pigmentazione
Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro
Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] in essa di un anomalo stravaso di emazie con conseguente degradazione locale dell'emoglobina.
Per ipermelanosi, infine, si intende il colore riduzione della quantità di emoglobina circolante nella rete vascolare del derma. Nelle leucodermie del primo ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] Napoli alla cattedra di scienze naturali nel locale liceo artistico, alternando cosi l'attività didattica Salpe, ibid., VIII (1933), pp. 475-478; Ancora sulla inesistenza di una rete nervosa periferica nei Tunicati, in Rend. d. R. Acc. d. Lincei, cl ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...