GEREMEI, Baruffaldino
Gabriella Milan
Figlio di Guidone di Ramberto, nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1180; non si conosce il nome della madre. La fama del G. è legata al nome del suo lignaggio, [...] alcuni beni della città a un privato e alla nomina del locale maestro dei templari a esattore degli affitti per conto del Comune ghibellini.
Dal testamento del G. è possibile ricostruire la rete di relazioni sociali in cui era inserito. Morendo, il ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Gavino
Augusto Petacchi
Nacque a Tempio Pausania, in Gallura, il 15 ag. 1881 da Salvatore e Narcisa Piccoi. Dopo il conseguimento della laurea in lettere nel 1905 presso l'Università di Pisa, [...] dell'Ufficio studi dell'amministrazione governativa organizzò una rete di radioascolto per tutta l'Eritrea e Cardi sardi, Cagliari 1961 (raccolta di articoli pubblicati sulla pagina locale de Il Giornale d'Italia); Canto e poesia, in Poesia ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] nella ditta del padre, nel settore bancario, ereditando dalla rete di affari di questo saldi legami con il mondo dell'alta fiscalità nazionale: dopo un primo saggio risalente al 1896, La finanza locale in Italia (III, pp. 331 ss.), dal 1904 fino alla ...
Leggi Tutto
PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] di fisica Guglielmo Marconi di Roma per cercare di inserirsi nel locale gruppo di ricerca sui raggi cosmici. Su consiglio di Gilberto ’Istituto di fisica di Genova, inserendolo nella rete delle istituzioni nazionali di fisica e delle collaborazioni ...
Leggi Tutto
MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] progetto di esercizio diretto da parte dello Stato della rete ferroviaria. Il M. si fece allora promotore della sul M. e sulla sua attività politica sia nella dimensione locale sia in quella nazionale, eccezion fatta per un capitolo dedicato alla ...
Leggi Tutto
GIANI, Arcangelo
Dario Busolini
Nacque il 19 nov. 1552 a Decumano, presso Firenze, da Giuliano e da una fiorentina di casa Priorini. Ricevette il nome di Raffaello, che, una volta avviato alla vita [...] di Firenze e dal 1596 fino al 1598 tenne la reggenza del locale Studio. Approfittò della carica di priore per far restaurare l'eremo di archivio dell'Annunziata e quelli inviatigli da una rete di collaboratori, tra i quali soprattutto il confratello ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] 1000 fanti italiani e di condurli in Dalmazia, dove era ripresa più aspramente la lotta contro quei pirati.
Grazie alla rete di amicizie di cui disponeva in Romagna e Marche, il G., trasferitosi dalla Dalmazia ad Ancona, si accordò con Marco ...
Leggi Tutto
FORTI, Carlo
Giuseppe Bonaccorso
Nacque a Teramo il 29 luglio 1766. Studiò nella città natale prima lettere poi disegno e belle arti e completò la sua formazione a Napoli, dove giunse intorno al 1786. [...] , fra cui ricerche e proposte per il riammodernamento della rete stradale, il F. continuò l'attività edilizia in Teramo comizi agricoli teramani, incentivando gli esperimenti del locale orto sperimentale. Sempre più interessato alla diffusione dell ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] dalla casa madre. Quest'ultima avrebbe dovuto a sua volta occuparsi, attraverso una propria rete di agenti, dello smercio della produzione locale sui mercati tedeschi e in genere degli Stati ereditari della monarchia; erigere filatoi per le ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] dedicandosi agli studi giuridici. In questi anni fece parte della locale Accademia dei Catenati, dove ebbe modo di coltivare gli studi d’appello da Ancona a Macerata e costruzione di una rete ferroviaria – Pianesi si dimise nel 1868 dal Consiglio e ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...