LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] a Milano, l'altro a Roma), partecipava intensamente a una rete di contatti e consultazioni in vista dello stesso obiettivo.
Di di scaramucce tra il prefetto ex giolittiano e il fascismo locale. Fonti di polizia, non è dato sapere quanto autorevoli ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] 'incarico e al principio del 1589 rientrò nel Bugey. Qui continuò a svolgere i suoi buoni uffici impiegando la rete di relazioni locali per acquisire alla casa di Savoia le simpatie della nobiltà del Delfinato e del Lionese, nella prospettiva di un ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] dell’imposizione fiscale locale, per il quale gli argomenti romanistici tratti dallo studio dei Tres libri era stato decisivo già in Provenza e in Toscana (Menzinger, 2013). Le questioni del secondo tipo scaturivano dalla rete di concessioni in ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] , tentò di portare l'attacco più a Occidente, verso le località di Cervo e Diano rimaste fedeli a Genova; respinto, si diresse della fazione avversa cercando di intrappolarlo in una rete di trattative senza fine e contemporaneamente di allontanarlo ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] lo volesse a Roma, passò in Svizzera, con l'appoggio dalla rete partigiana facente capo al suo allievo E. Franceschini.
L'attività del di informazione anglo-americani, Radio Londra e la stampa locale, provvide a diffondere l'appello agli studenti e la ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] propri della Società Adamo Smith, contro l'esercizio statale della rete ferroviaria sostenuto da Lanza, Sella, Spaventa e, poi, , inoltre, notevole parte in attività economiche di grande rilievo locale e nazionale. Del resto, la sua casata si era ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] soluzione, si diede a coprire il territorio con una fitta rete di interventi non solo nel campo del culto (nella D., Acireale 1987. Per i rapporti con Catania e le forze politiche locali v. F. Renda, G. De Felice Giuffrida capo del mov. popolare ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] che andava metodicamente monopolizzando i centri di potere locali. Notabili agguerriti erano riusciti a stringere il al rischio di un'intesa che minacciava di saldare, con un'abile rete di accordi, i Vallesi, i Grigioni, i Bernesi e probabilmente gli ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] Milano, suggerirono al F. la creazione di una rete commerciale propria dell'azienda, saltando i grossisti e vendendo un dolce a basso costo, prodotto utilizzando ampiamente materia prima locale. e cioè le nocciole coltivate nell'Albese. I riflessi su ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] Bologna, carica vitalizia di spicco nell'ambito del governo locale, probabilmente assegnatagli per influenza del cardinale Ugo Boncompagni, della Segreteria e responsabile della corrispondenza con la rete delle nunziature. Su come potesse evolvere il ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...