COPPEDÈ, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 14 ag. 1839, da famiglia di condizioni assai modeste, quattordicesimo figlio del sarto Luigi e di Assunta Masini. La sua biografia, quale ci è tramandata [...] dipendenze della Casa artistica ed usufruendo della rete capillare del lavoro a cottimo congenito a questo Savoia, per il marchese de la Motilla di Siviglia; in ambito locale la Casa artistica eseguì alcuni mobili per la residenza reale di palazzo ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIO, Ambrogio
Mario Gaudiano
Nato a Josephstadt (l'odierna Jaromĕr̆), in Boemia, il 3 sett. 1842, da Gaetano e da Teresa Reising, si laureò giovanissimo in ingegneria presso il politecnico di [...] il primo nucleo di quell'importante sistema di ferrovie locali lombarde che poi doveva distinguersi con il nome, a privati, in servizio cumulativo (con passaggio dei carri da una rete all'altra) e in servizio di corrispondenza (con trasbordo delle ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giovanni Battista
Alberto M. Rossi
Nato a Rovigo il 20 sett. 1841 da Vincenzo e Teresa Durazzo, frequentò prima il ginnasio vescovile di Rovigo e quindi il liceo pubblico di Verona. Nel 1859, [...] di numerose istituzioni e sodalizi culturali, economici e sociali locali, fra i quali la Cattedra ambulante di agricoltura e Il progetto, che prevedeva la creazione di un'adeguata rete di canali di scolo e di altre infrastrutture destinate ...
Leggi Tutto
FIGOLI DES GENEYS, Eugenio
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 1ºluglio 1845, unico figlio maschio di Carlo Figoli e Carlotta Moro. La famiglia paterna, pur non potendo vantare origini nobiliari, [...] giugno 1808, gestiva, insieme con i fratelli, un'estesa rete di interessi economici, che si articolavano tra imprese annatoriali, creditizie personale con numerosi esponenti del regime a livello locale e nazionale. Ciò non gli impedì, comunque, ...
Leggi Tutto
BISEO, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Brescia il 16 ag. 1816 dal pittore Gaetano, si dedicò anch'egli alla pittura, ma senza acquistare particolare rilievo. Rientrato a Brescia dopo un soggiorno a Parigi, [...] agosto 1849, entrò a far parte, nel 1850, del locale comitato d'insurrezione, di orientamento mazziniano, organizzato dallo Speri febbraio 1852, quando già si era cominciato a scoprire la rete dei comitati insurrezionali lombardi, il B. fu scelto, ...
Leggi Tutto
Chytilová, Věra
Eusebio Ciccotti
Regista ceca, nata a Ostrava il 2 febbraio 1929. È la più nota autrice del cinema ceco-slovacco a livello internazionale: il suo Pytel blech (1962, Un sacco di pulci), [...] insieme a Slnko v sieti (1962, Il sole nella rete) dello slovacco Štefan Uher, aprì la stagione della nuova ondata cecoslovacca, la gli stessi praghesi. La disgrazia naturale di un trenino locale tra le montagne innevate è il tema di Kalamita (1982 ...
Leggi Tutto
SALLUSTRO, Attila
Massimo Corcione
Paraguay-Italia. Asunción (Paraguay), 15 dicembre 1908-Roma, 28 maggio 1983 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 3 ottobre 1926 (Napoli-Inter, 0-3) • Squadre [...] 1937-39: Salernitana • Nella nazionale italiana: 2 presenze e 1 rete (esordio: 1° dicembre 1929, Italia-Portogallo, 2-1)
Sallustro del divo calcistico: bastava la sua presenza in un locale perché si formasse subito ressa. Paraguayano di nascita, ma ...
Leggi Tutto
Ntare Rugamba (o Rutaganua)
Ntare Rugamba
(o Rutaganua) Mwami («re») del Burundi (regnò dal 1800 al 1850 ca.). Noto per le sue capacità belliche (il nome significa «leone della battaglia»), N.R. espanse [...] ne rafforzò la struttura attraverso la creazione di una rete politico-amministrativa su base territoriale – il sistema baganwa territori sottomessi e costituendoli come vertici del sistema di potere locale in sostituzione delle dinastie sottomesse. ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...