PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] fisica al liceo. Contemporaneamente fu nominata segretaria della locale Federazione comunista. Pochi mesi dopo, nel giugno più città portò in carcere una cinquantina di membri della rete comunista. Pizzardo, fermata a Grosseto e poi rilasciata, venne ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] parroci, creando scuole di catechismo, potenziando la rete confraternale e regolamentando la gestione dei Monti di attività degne di attenzione come la riorganizzazione a Fermo della locale Accademia degli Erranti.
Nei conclavi del 1689 e del 1691 ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gregorio d'Alife, in provincia di Terra di Lavoro (oggi San Gregorio Matese, provincia di Caserta), il 9 sett. 1819, da Giuseppe e da Giacinta Violante. [...] controllo dei moderati. Rimasto a Piedimonte a comandare la locale guardia nazionale, il D. rivendicava a sé il merito fatto senatore. Era da tempo collegato alla Sinistra da una fitta rete di rapporti d'amicizia con uomini come G. Nicotera, G. ...
Leggi Tutto
LORETI, Francesco
Guido Filogamo
Nacque a Bellano, presso Como, il 25 dic. 1901 da Lodovico, chirurgo e fondatore del locale ospedale civile, e da Antonietta Venini. Conseguita a Sondrio nel 1921 la [...] cubiti" (Henle) nell'uomo, in Minerva chirurgica, X [1955], pp. 1123-1128; Osservazioni anatomiche sulle arterie afferenti alla "rete articulare cubiti" (Henle) e sulla sua architettura nell'uomo, in Arch. italiano di anatomia e di embriologia, LXI ...
Leggi Tutto
PALUZZI, Caterina
Alessia Lirosi
PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] di Teresa d’Avila. Inoltre fu inserita in una rete di contatti importanti, e la sua fama di mistica monastero di stretta clausura, nonostante l’opposizione del feudatario locale Antimo Orsini. Probabilmente, un primo motivo dell’ostilità ...
Leggi Tutto
GEREMEI, Baruffaldino
Gabriella Milan
Figlio di Guidone di Ramberto, nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1180; non si conosce il nome della madre. La fama del G. è legata al nome del suo lignaggio, [...] alcuni beni della città a un privato e alla nomina del locale maestro dei templari a esattore degli affitti per conto del Comune ghibellini.
Dal testamento del G. è possibile ricostruire la rete di relazioni sociali in cui era inserito. Morendo, il ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Gavino
Augusto Petacchi
Nacque a Tempio Pausania, in Gallura, il 15 ag. 1881 da Salvatore e Narcisa Piccoi. Dopo il conseguimento della laurea in lettere nel 1905 presso l'Università di Pisa, [...] dell'Ufficio studi dell'amministrazione governativa organizzò una rete di radioascolto per tutta l'Eritrea e Cardi sardi, Cagliari 1961 (raccolta di articoli pubblicati sulla pagina locale de Il Giornale d'Italia); Canto e poesia, in Poesia ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] nella ditta del padre, nel settore bancario, ereditando dalla rete di affari di questo saldi legami con il mondo dell'alta fiscalità nazionale: dopo un primo saggio risalente al 1896, La finanza locale in Italia (III, pp. 331 ss.), dal 1904 fino alla ...
Leggi Tutto
PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] di fisica Guglielmo Marconi di Roma per cercare di inserirsi nel locale gruppo di ricerca sui raggi cosmici. Su consiglio di Gilberto ’Istituto di fisica di Genova, inserendolo nella rete delle istituzioni nazionali di fisica e delle collaborazioni ...
Leggi Tutto
MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] progetto di esercizio diretto da parte dello Stato della rete ferroviaria. Il M. si fece allora promotore della sul M. e sulla sua attività politica sia nella dimensione locale sia in quella nazionale, eccezion fatta per un capitolo dedicato alla ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...