MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] non appare allontanarsi dagli schemi più diffusi a livello locale, come sembra evincersi dalle poche tracce originali che restano di bonifica delle zone paludose, di riorganizzazione della rete fognaria e di pavimentazione delle strade. In veste di ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] un’attività manifatturiera di filatura cardata con una rete esterna di tessitori artigiani. Il prodotto, realizzato non solo da Pecci ma anche da altri esponenti dell’imprenditoria locale, gettò le basi della loro presenza in Sud Africa sin ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] i visitatori di passaggio, che s'introducevano nelle dimore della nobiltà locale con curiosità pari a quella che li guidava tra le bellezze che una identità altrimenti non conseguibile); una rete di relazioni rassicurante e gratificante; un tenore ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Pietro
Augusto Campana
Nacque da Bartolomeo e da Silvia Giuliani a Savignano di Romagna il 16 giugno 1722, in una famiglia di origine senese, trasferita fino dal Quattrocento a Verucchio, [...] città contribuì ad allargare la sfera dei suoi interessi e la rete delle sue relazioni con collezionisti, mercanti e uomini dotti; in di vario genere, di qualche importanza per l'archeologia locale. Il suo interesse ad essa è testimoniato anche dalla ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] vedere come il C. fosse un elemento importante nella rete di presenza civile dei cattolici toscani in quel torno di è dedicato a Cino, punto di incontro tra gli studi locali e quelli dedicati alla grande cultura universale dei giuristi italiani del ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] e le scelte politiche di E. vanno ricollegate alla larga rete di solidarietà militari che, nel corso delle guerre contro come vicario di Ainardino della Valle, pure di autorevole famiglia locale. Il nome di E. non compare negli anni successivi ( ...
Leggi Tutto
GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico)
Giorgio Marini
Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] , auspici J.W. Goethe e la sua cerchia romana, un importante fattore di raccordo tra la tradizione locale e i nuovi apporti che una rete cosmopolita di operatori e di destinatari avrebbe di lì a poco sollecitato in direzione più apertamente romantica ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] di enti che costituivano punti fondamentali nella rete della sociabilità trentina: dalla Delegazione fersinale (1889 il fratello Pietro (1875-1956), studioso di storia nazionale e locale, e con il criminologo e irredentista Scipio Sighele.
Nel 1905 ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] della locale università. Animato da fervido patriottismo, all'inizio del 1915 prese parte alle numerose C. uno dei suoi più attivi esponenti. La DELASEM sviluppò la rete del COMESEBIT e, quando i suoi dirigenti furono costretti a rifugiarsi ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] che i nobili della città di Ascoli rendevano alla Chiesa locale, della quale egli risulta essere, in quel momento, vescovo andava compiendo una serie di operazioni per organizzare una rete di controllo territoriale, dopo aver ottenuto da Federico ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...