GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] Aemilio.
Legate alla attività del G. come erudito locale sono la trattazione sull'origine comasca di Plinio il . restano infine molte lettere, edite e inedite, testimonianza di una rete di rapporti con i potenti e gli studiosi del tempo, spesso ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] non comune competenza in materia antiquariale e da una rete quanto mai fitta e complessa di qualificati rapporti con cui era entrato in aspro dissenso tempo prima su questioni di politica locale (Belletti, in La storia di Fusignano, 2006, pp. 913 ss ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] scientifico di Genova, stabilendo contatti sempre più stretti con la locale università, fino a ottenere, nel 1933-35, la supplenza tedesca del Novecento, ne evidenzia, attraverso una fitta rete di accostamenti tra testi antichi e moderni, l'unità ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] quale si formarono le maggiori figure del calvinismo locale. Maggiormente sensibili agli stimoli che in tal senso delle quali erano spesso tenute le riunioni evangeliche. Una salda rete di protezioni consentiva in tal senso al movimento riformato di ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] cinta urbana e, nel 1910, trasferire la sede dell'esercizio in locali più ampi situati nella stessa via S. Tommaso.
Allo stesso anno 25.000 quintali di caffè, distribuendoli attraverso una rete commerciale capillare che contava 24 concessionari, 15 ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] , la Littoria Film.
Il G. vedeva nella povertà della produzione italiana, nelle carenze della sua rete distributiva e nello scarso numero di locali di proiezione un elemento di debolezza della propaganda del regime e cercò di convincere Mussolini a ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] di Cristoforo. Anche il giovane Leone entrò in questa rete di rapporti: Diego, figlio di Cristoforo, gli rilasciò la decisione di Magellano di sostenere le ambizioni di un capo locale segnò il destino della spedizione: in una serie di scontri ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] intellettuale, si prodigò immediatamente in attività di soccorso, con l’intento di creare una rete solidaristica tra gli esponenti del patriziato e del clero locale, che però trovò tiepida accoglienza. Le lettere di quel periodo alla cognata Angelica ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] Garibaldi ne caldeggiò l'elezione inviando una lettera alla cittadinanza locale. Il 4 apr. 1862 il L. sconfisse in ballottaggio poi grande attenzione al tema della realizzazione della rete ferroviaria: sostenitore della linea privatistica cara alla ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] e presentato dal D. nel 1864 per la creazione di una rete di mercati urbani.
Secondo le previsioni del D. la città dal municipio di Siracusa per esprimere un parere sul teatro locale: nel 1887 ricevette l'incarico per il completamento dell'edificio ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...