PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] leva, da dove tornò come caporale.
Fu in quel contesto locale che avviò una relazione con la futura moglie Amedea Landi, figlia nel 1924 poteva vantare numerosi brevetti e una robusta rete con sette concessionari che, assieme a tre subconcessionari, ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] Dodge -, ottenne un prestito di 10.000.000 di lire dalla locale Cassa di risparmio. Tale denaro, garantito dal podere paterno, gli contava 50 operai, si era nel frattempo dotata di una rete commerciale. In particolare, in questo campo si rivelò molto ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] di costruzioni, e si trovò a progettare vari segmenti della rete ferroviaria italiana. Per tutta l’infanzia Carlo girovagò con la e in Parea uno dei suoi fiduciari sulla piazza locale. Agendo alternativamente come procuratore della Comit e della ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] generale, facendo esplodere una cabina elettrica e paralizzando la rete nord della tranvia.
L’esperienza del gruppo GAP tedesco, portò a segno un clamoroso attentato contro il locale-ristoro della stazione centrale di Milano, gremito di soldati ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] in enfitcusi perpetua al C., subito trascinato in tribunale dal locale Comune, geloso dei suoi secolari diritti di pascolo.
La causa società che presentarono un progetto che copriva tutta la rete prevista ci fu la "Società principe Conti e Compagni ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] e rosoli di diversa gradazione alcolica. Grazie a una rete distributiva eccezionalmente ampia, che si estendeva da Zara a Venezia espandere la sua attività non soltanto nel mercato locale, ma anche in quelli esteri. Corrispondenze commerciali dell ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] vicende ferraresi; il suo prestigio era fondato sul godimento di estese assegnazioni fondiarie ottenute dalla Chiesa locale e da quella ravennate e su una solida rete di rapporti personali.
La prima attestazione che riguarda il M. è del 28 apr. 1070 ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] Aemilio.
Legate alla attività del G. come erudito locale sono la trattazione sull'origine comasca di Plinio il . restano infine molte lettere, edite e inedite, testimonianza di una rete di rapporti con i potenti e gli studiosi del tempo, spesso ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] non comune competenza in materia antiquariale e da una rete quanto mai fitta e complessa di qualificati rapporti con cui era entrato in aspro dissenso tempo prima su questioni di politica locale (Belletti, in La storia di Fusignano, 2006, pp. 913 ss ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] scientifico di Genova, stabilendo contatti sempre più stretti con la locale università, fino a ottenere, nel 1933-35, la supplenza tedesca del Novecento, ne evidenzia, attraverso una fitta rete di accostamenti tra testi antichi e moderni, l'unità ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...