PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] si aggiungono altre indicazioni di contesto, riguardanti la rete dei rapporti professionali di Pardi: nel 1941, per . Pardi suppose anche l’esistenza di un fattore orientante locale basato su differenze nella radianza del cielo al disopra della ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] alla morte. Contemporaneamente egli ricoprì anche cariche politiche locali. Fu eletto infatti al Consiglio comunale di Perugia nel le competizioni elettorali, grazie anche ad una fitta rete di rapporti clientelari, volti al sostegno delle posizioni ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] Ester Ratti, nata nel 1887, lavorava nel locale stabilimento del Linificio e Canapinificio Nazionale. Valentino ebbe
La tragedia di Superga
Il 24 aprile 1949 Mazzola segnò l'ultima rete in carriera: la numero 139 in 274 gare ufficiali. Non stava ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo (Scandiano 1441-1494), di famiglia feudataria degli Estensi, visse tra Scandiano, Ferrara, Modena (di cui fu governatore tra il 1480 e il 1482) e Reggio (di cui fu capitano nel 1487). [...] «gioia» e noglia «noia». Nei verbi si nota il tipo locale in -i della seconda pers. plur. (levasti, lasiati). Sono cantari in ottava rima, che Boiardo innesta su una fitta rete di riferimenti sia medievali romanzi sia classici, e innova nella ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] studio legale. Nel 1819 fu nominato amministratore della locale Congregazione di carità, svolgendo successivamente anche il ma, al contrario di molti di loro, si costruì anche una rete estesa di contatti fra i ceti alti della società inglese (fra cui ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] trenta operai, aveva ormai acquistato una certa notorietà locale. Ma nell'agosto 1943 i bombardamenti alleati su L'IRE si occupava solo della gestione della parte industriale, mentre la rete di vendita rimase in mano al B., che trasformò la Ignis in ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] di Alessandria, con un ottimo successo sul candidato locale più accreditato. Da allora fu eletto ininterrottamente alla reinvestibili nell'ammodernamento degli impianti e nell'ampliamento della rete. Per questo propose l'adozione di una serie ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] a tutt'oggi un valido repertorio di ricerche erudite per la storia locale.
Compiuti a Biella gli studi classici, il C., come ufficiale al nuovo liberalismo, contribuendo al mantenimento d'una rete di rapporti tra esponenti e gruppi d'eguale sentire ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] pagine di cronaca, sia cittadina sia nazionale, creando una rete di. corrispondenti dai capoluoghi di provincia migliore di quella nei titoli".
La Stampa riuscì ad imporsi nell'ambito locale e a consolidare la posizione di secondo quotidiano italiano, ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] e articoli di lusso, compresi gli oggetti d'arte.
Una così vasta rete di transazioni fu il vanto e in pari tempo il punto debole del il prezzo del grano per la panificazione sul mercato locale. Il G. progettò una colossale importazione di questo ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...