Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] a Cartagena o a Barrancabermeja, grazie a una vasta rete di condotte, ma anche nelle aree di estrazione). Pombo, pur senza oltrepassare i limiti di un descrittivismo locale, rispecchia il tentativo di affiancare una resa espressiva innovativa ai ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] milioni di ha e 11,6 milioni di t). D’interesse quasi esclusivamente locale, ma notevoli per quantità, sono la manioca (19,9 milioni di t) tessili (cotone).
Solo Giava dispone di una vera rete ferroviaria e stradale. La ferrovia si sviluppa per quasi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] europeo risale al 19° sec. (nel 1830 la popolazione locale si aggirava intorno ai 3.000.000 di ab.). La popolazione Francia. Gran parte del gas è esportato attraverso una vasta rete di gasdotti che collegano il Maghrib all’Europa, i cui tronchi ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] 7 superano il milione di abitanti), non costituiscono una vera rete urbana. La più popolosa è Karachi, sul Mare Arabico cuoio e manufatti di cuoio. La pesca ha rilievo solo locale.
Modeste quantità di gas naturale, petrolio e carbone rappresentano il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] registrano valori bassissimi e anche nulli. Le temperature nelle località costiere sono miti d’inverno e non eccessive d’estate carsificati) la L. manca di una vera e propria rete idrografica subaerea: i numerosi uidian rappresentano gli alvei di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] è provvista di una discreta rete di vie d’acqua navigabili (18.000 km circa). La rete stradale risulta ancora relativamente poco nel 1808 offrì l’occasione favorevole alle forze locali: gli intellettuali di Chuquisaca riuscirono a trascinare ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] non dispone di efficienti vie di comunicazione, anche se la rete stradale si estende per circa 96.000 km (asfaltati per fazioni in lotta e riuscì a imporsi sui potenti caudillos locali. Gli anni successivi furono segnati da una ripresa delle lotte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] fossile sahariana. I primi danno vita a una rete idrografica notevole, pur avendo un regime assai irregolare, fu l’attività del Gruppo di Casablanca, per la sintesi tra elementi locali e occidentali (A. al-Šarqāwī; F. Balkāhiya, che ha diretto ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] il mais e il riso, che hanno parte importante nell’alimentazione locale insieme con le patate, le patate dolci e la manioca. petrolio all’Avana e a Santiago de Cuba. Bene sviluppate sono la rete stradale (60.858 km, di cui circa la metà asfaltate) e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] popoli sudanesi, gli Ibo, popolo semibantu, e i Fulbe, localmente chiamati Fulani; tra i gruppi di minore consistenza si segnalano i a NE penetrano nel Camerun e nel Ciad. Nel complesso la rete stradale ha un’estensione di oltre 190.000 km (30.000 ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...