T'OROS ROSLIN
M.A. Lala Comneno
Artista del sec. 13°, la cui opera costituisce la massima espressione della miniatura armena.T. fu attivo in Cilicia, che tra il 1199 e il 1375 fu importante regno autonomo, [...] ricorreva, per i codici miniati di particolare pregio, la committenza locale, religiosa o reale che fosse. Hṙomkla, convento e sede dello l'azione e costituisce, in molti casi, la rete delle direttrici dinamiche della scena. Gli atteggiamenti dei ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 14 ag. 1839, da famiglia di condizioni assai modeste, quattordicesimo figlio del sarto Luigi e di Assunta Masini. La sua biografia, quale ci è tramandata [...] dipendenze della Casa artistica ed usufruendo della rete capillare del lavoro a cottimo congenito a questo Savoia, per il marchese de la Motilla di Siviglia; in ambito locale la Casa artistica eseguì alcuni mobili per la residenza reale di palazzo ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (v. vol. v, p. 887)
V. Santa Maria Scrinari
Gli scavi realizzati saltuariamente tra il 1962 ed il 1968 nell'ambito della città romana di P. e [...] della cosiddetta basilica, è percorso da una ordinatissima rete di canaletti che convogliano le acque verso i ninfei età imperiale, in bel mattone rosso con bolli di fabbriche locali, i sondaggi hanno accertato l'esistenza della città repubblicana in ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE
P. Wuillemier
Città della Francia meridionale che nell'antichità comprendeva due centri distinti, i cui nomi attestano un'origine celtica: la colonia romana [...] Gallia, grazie a due fiumi navigabili e ad un'eccellente rete stradale che irraggiava in tutte le direzioni, verso l'Italia di Zenodoros, ha trattato temi della religione indigena e locale secondo le tradizioni dell'arte greco-romana. Le officine ...
Leggi Tutto
Vedi VICO EQUENSE dell'anno: 1973 - 1997
VICO EQUENSE
M. Bonghi Jovino
Cittadina della provincia di Napoli situata nella penisola sorrentina tra Surrentum e Stabiae.
Del suo nome originario si conosce [...] Vico. Resti delle prime sono documentati alla marina di Equa, in località Pézzolo, lungo la costa, ed al di sotto della villa comunale gruppo di ville, come il precedente, aveva una rete idrica alimentata da un acquedotto scoperto nella stessa zona. ...
Leggi Tutto
Vedi SEUTHOPOLIS dell'anno: 1973 - 1997
SEUTHOPOLIS (Σευϑόπολις)
M. Cicikova
Città antica della Tracia rivelata dagli scavi condotti sotto la direzione di D. P. Dimitrov dal 1948 al 1954 e oggi ricoperta [...] del lato NO su cui si apriva la porta principale. La rete stradale interna era regolare con cardini e decumani; le due strade pìthoi per i cereali e macine a mano. Nel locale principale delle case sono stati rinvenuti quadrati di argilla ornati ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (v. vol. v, pp. 383-384)
P. Pelagatti
Fra il 1961 e il 1968 sono state intensificate, in modo particolare, le ricerche di carattere topografico suggerite [...] urbano. Dell'abitato di epoca arcaica incomincia a delinearsi la rete viaria composta di strade larghe in 3,50 e di e Lentini, è stata di recente accertata l'esistenza di una fabbrica locale di vasi che inizia la sua attivita gia verso la fine dell' ...
Leggi Tutto
FILISTEA, Ceramica
N. Avigad
Con tale nome si indica una classe chiaramente definita di ceramica dipinta palestinese, che inizialmente fu attribuita ai Filistei sulla base della constatazione che i [...] "caraffa da birra filistea", ed è evidentemente una forma locale palestinese. Meno comuni sono la particolare bottiglia a forma di motivi a scala, a scacchi, a rombi, disegni a rete e la tipica croce di Malta. Tutti questi motivi ornamentali ...
Leggi Tutto
Vedi NOVAE dell'anno: 1973 - 1996
NOVAE
M. Cicikova
Uno dei piu importanti castelli e città della Moesia Inferiore. È sita a circa 4 km ad E dell'odierna città bulgara di Svistov, nella località Stâklen [...] monumentale della città. È stata scoperta parte della rete stradale e un grande edificio pubblico con cortile a ufficiale romana, parte, invece, reca i segni delle tradizioni locali; una terza va collegata alla cultura delle tribù barbare che ...
Leggi Tutto
LACER, Gaius Iulius
M. B. Marzani
Architetto romano vissuto all'epoca dell'imperatore Traiano. Costruì il ponte sul Tago presso Alcantara, vicino alla frontiera che divide la Spagna dal Portogallo, [...] questo vicino.
Il ponte è costruito in blocchi squadrati di granito locale, uniti senza cemento. Esso ha sei arcate, che vanno diminuendo diversi municipî: infatti esso non fa parte della rete di strade pubbliche della provincia; poiché, però, anche ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...