Arte musiva
Alessio Monciatti
Per Federico II committente e promotore d'arte il mosaico ebbe un ruolo marginale. Parallelamente alla preferenza per le fabbriche civili e militari rispetto a quelle ecclesiastiche, [...] di molteplici maestranze bizantine e la costituzione di una rete di cantieri che allestì decorazioni sacre e profane degne è principalmente quella di modello per le altre produzioni artistiche locali e di riserva di sapere tecnico e risorse umane ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] (Cracovia) e la Rutenia (Kiev); essa incrociava la strada locale che da Głogów conduceva a Swidnica. Alla fine del sec. Narodowe).L'assetto medievale della città e la sua rete viaria sono stati alterati dalle demolizioni e dall'edificazione dei ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] da vasti spazi e collegate da una razionale rete viaria, interrotta da piazzali con botteghe e ritrovi Guida di Recoaro, Schio 1922, pp. 36 s. Per altre località: C. Bologna, Notizie storiche della chiesa arcipretale collegiata di Schio, Schio ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] ) in cui diresse lo studio fu in grado di estendere la propria rete artistica e commerciale dall'Europa agli Stati Uniti (Soria, p. 101 a Carrara nel 1801. Nel 1815 studiava presso la locale Accademia di belle arti e nel 1817 partecipò senza successo ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] il catalogo dei vetri di A., che segue l'industria locale dal suo sorgere, cioè dalla seconda metà del I sec. L. Bosio, La Via Postumia da Oderzo ad Aquileia in relazione alla rete viaria romana della Venetia, in Atti Ist. Veneto Scienze, Lettere ed ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] è stata colta: essa è costituita dalle mense a stele, di pietra locale, collocate ad E delle tombe. Le une con vaschette per libazioni, le desertico ed erano convogliate al livello delle oasi. La rete dei canali fu molto sviluppata in età romana, il ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] Richter, n. 957), oltre a una significazione locale, implicita nel termine precedente, include anche un iv, 5, 27). Le cave del Monte Porfirite erano al centro di una fitta rete di strade che congiungevano il Nilo al Mar Rosso, ma il p., a giudicare ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] 1950-56, è possibile riconoscere le tracce della rete stradale e contrapporre a un sistema alquanto irregolare nella di R., così come la basilica B è il santuario del martire locale e la chiesa a pianta centrale è la cattedrale. Una fonte del ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] e presentato dal D. nel 1864 per la creazione di una rete di mercati urbani.
Secondo le previsioni del D. la città dal municipio di Siracusa per esprimere un parere sul teatro locale: nel 1887 ricevette l'incarico per il completamento dell'edificio ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] Grazie o della Visitazione a Vercelli, ora presso il locale Museo Borgogna (Romano, 1976 e 1989), e forse elaborando per la tavola centrale dei polittico di Arona.
La fitta rete di rapporti sociali e di lavoro intrattenuta dal F. è documentata fra ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...