Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] roccia, che ammiriamo nell'Eurialo, si ritrova nella vasta rete di acquedotti, certo risalenti in parte già al sec. V nel 1809, inaugurato il 20 aprile del 1811, nei locali della biblioteca del Seminario. Per il continuo accrescersi del materiale ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] del Ferro in queste regioni, senza un riferimento geografico preciso a una sola località; e da La Tène (v.), in Svizzera, il cui nome designa qui cavallo è sormontato da una specie di ala in forma di rete: è lo stile dei Parisii; la testa diviene una ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] piccola, chiede il ritorno dei propri tesori.
Il museo locale esiste soprattutto in Italia, data la presenza diffusa nel il Piemonte si sta sviluppando inoltre una vera e propria rete di musei e archivi delle imprese.
Questo modello italiano ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] puro stile gotico.
È interessante per l'incontro di tradizioni locali e importate, in particolare, la storia edilizia del duomo territori della casa sveva, poté sfruttare in quest'area una rete più fitta e modernizzata di residenze reali, tra le quali ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] applicare le anse convalidano l'ipotesi che si tratti di prodotti locali di Colonia.
e) È nei vasi soffiati a mano libera che fine e razionale delle vetrerie di Colonia. Le tazze diatreta a rete da un lato e i vasi a serpentina dall'altro, insieme ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] due ponti attraversano il fiume Fiora e sono da riconnettere con l'antica rete stradale del territorio di Vulci. Il Ponte della Badia è una imponente decorate probabilmente in Etruria; oggetti di produzione locale, tra i quali fanno spicco un busto ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...]
Oltre a Naucrati, a Cipro, anche Rodi, che appartiene alla medesima rete di scambi e di influssi, ci dà interpretazioni di tipi negroidi in una artistico. L'ambiente nilotico, etiopico, negroide locale fornì nuovi spunti e nuova ispirazione a ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] città vecchia di Praga il complesso degli Ospedalieri. Talvolta la commenda locale era essa stessa un castello o comunque una residenza fortificata; in dei loro territori, provvedendo a impiantare una rete di commende, che assolvevano alle funzioni di ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] della Chiesa irlandese era dominata all'epoca da una rete di influenti monasteri, come Kildare (nella contea omonima), declinare e l'architettura irlandese acquistò un carattere più locale e provinciale. La principale attività edilizia dell'epoca ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] Bibracte, 135 ha; Manching, 380 ha), solo in poche località hanno fino ad ora avuto luogo ricerche di una certa entità. vaste superfici, cioè a dire una disposizione pianificata della rete stradale e delle aree edificabili. La coniazione di monete ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...