SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] nel globo, l'aderenza dello s. è agevolata da una rete di sottili listelli e ciò corrisponde a una semplice variante del il periodo medievale, ha anche portato ad attribuire un'origine locale alla maggior parte degli s. scoperti in queste regioni, a ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] universale, che derivavano dalla necessità di instaurare una rete postale regolare e perciò di studiare il sistema viario l'amore per la sua città. Caratteristica nelle storie locali è la divulgazione di tradizioni storiografiche autoctone, come in ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Regio VI) a insulae strette e allungate e con una rete stradale rigorosamente ortogonale; c) il quartiere a oriente della Via a schemi e motivi di maniera, e non solo al paesaggio locale ma a quello esotico del Nilo con i suoi caratteristici edifici, ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] l'arte figurativa. Per le voci relative alle singole regioni e località, v. gli Indici.
1. - Cronologia. - L'archeologia ed a volte è possibile estendere da tali province una rete di sincronismi che giunga ad abbracciare culture fuori di tali ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] vista, è ancora argomento aperto di dibattito l'esistenza di una rete di relazioni, a partire dalla metà ca. del secolo, tra alla metà del 5° secolo. Eseguito da maestranze locali verosimilmente influenzate dai mosaicisti veneziani attivi a S. Paolo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] ultimi templi in stile egiziano classico, come quello dedicato a Isis nella località di Deir esh-Shalwit a sud di Tebe. Le novità sono minime e però d'impianti idraulici, né tanto meno di rete fognaria, a differenza di quanto riscontrato in certi ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] l'iconografia mariana, pur continuando ad attingere al repertorio locale, mostra una decisa influenza di Ravenna, capitale del re volta sottomesso al papa. Si formò così in Europa una rete che, a partire da Roma, estendeva le sue ramificazioni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] si trova forse l'unico mosaico figurato islamico. Alla tradizione locale si ricollegano i mosaici in bianco e nero di Raqqada, di Samarra, ma che sicuramente erano molto vasti con una rete di canali provenienti dal Tigri. Il Jawsaq al-Khaqani coi ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] sua figlia Ginevra con Sigismondo Malatesta, e una rete di relazioni personali, culturali, religiose e politiche unirà . 490-507, in partic. 496.
71 In generale per le fonti locali sulla crociata di Sigismondo si vedano L. Tonini, Storia civile, cit., ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] la lavorazione in loco, si deve convenire che furono impiegate maestranze non locali, ma chiamate dalla capitale.
Al periodo che sta fra la metà e sulla comparazione dei risultati fra la nuova rete altimterica fondamentale e la vecchia livellazione di ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...