BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] erano ancora visibili alla fine del Medioevo e la sua rete stradale ha determinato le caratteristiche viarie di Óbuda fino ceramica d'uso, sia di importazione sia di produzione locale, e stufe rivestite di ceramica invetriata riccamente decorate, ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] Gian Galeazzo, dal 1385 al 1402, cui seguirono le signorie locali di Ugolino Cavalcabò e Cabrino Fondulo (1403-1420).La continuità 1984, pp. 821-829), oppure inseriti in una vasta rete di relazioni con opere appartenenti ad aree culturali del mondo ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] -46; Di Fabio, 1991, p. 253).Di sicura produzione locale sono le diverse serie di tavolette di soffitto che ornavano alcune ab antiquo in possesso del duomo, come confermerebbe la rete di rapporti commerciali intrecciati tra Savona e l'Inghilterra ( ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] Teodoro II Lascaris (1254-1258) fondò una chiesa dedicata al martire locale s. Trifone, e infine a Nimphaeum (Kemalpaşa) nella valle , nel 1392, fu Filadelfia.
Bibliografia
Storia, geografia, rete viaria:
W.M. Ramsay, The Historical Geography of Asia ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] a proprio vantaggio, promuovendo il miglioramento della rete stradale, il più razionale sfruttamento delle risorse dalla moda d'Oltralpe, trasmessa in una parlata più schiettamente locale nel palazzo del Capitano a Todi (prima metà sec. 14 ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] Il Dominio, periodico nazionalista e monarchico finanziato dal fascio locale. Contemporaneamente offrì la propria collaborazione anche a M. a diventare amministratore della società e ottimo gestore della rete di distribuzione e vendita, il L. si ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] ampi tratti del selciato romano allineati con la sopravvissuta rete viaria, oltre a uno strato intermedio con un mosaico pieno centro dell'area pugliese, reinterpretati dal dominante gusto locale (Zorić, 1989, pp. 255-260). Così modificata, ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] Clm 4660), dando la possibilità di ricostruire un'interessante rete di rapporti tra i manoscritti e le stesse pitture altoatesine , sempre a Bolzano, dovute a un modesto pittore, forse locale o nordico, che, entro i limiti di un'impostazione ancora ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] Romanini, 1964; Rodi, 1971; Gianoncelli, 1974-1975).La rete viaria del centro medievale seguiva per lo più i tracciati del 1951, p. 385) oppure riferito a un ambiente più strettamente locale (Zastrow, 1989, pp. 68-71).Del palazzo vescovile, anch'esso ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] momenti di emergenza e di ultima resistenza per la popolazione locale, nonché area fortificata utilizzabile anche in caso di lungo emergenza (Cassiodoro, Variae, I, 17).A tale rete di fortificazioni corrispondeva poi un imponente apparato logistico e ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...