PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] Fruttuaria, ma da modelli borgognoni e renani, che la rete cluniacense può avere diffuso, potrebbero inoltre derivare nel sec. 11° anche soluzioni architettoniche estranee al tessuto locale e lombardo, come i clocher-porches del gruppo canavesano di ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] e la presenza sul territorio di una rilevante rete stradale, facente capo ai due princiali rami delle nei secc. 11° e 12°, per svilupparsi nel 13° a opera di pittori locali in rapporto con la Grecia, Cipro e l'Adriatico (Belli D'Elia, 1988a; ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] al di sopra delle già descritte fasce di stucco, dove rimane una fitta rete di chiodi di ferro a testa grande, del tipo usato per offrire sassone.Il Mus. Cristiano ha sede dal 1946 in un locale annesso al duomo e conserva due tra le più significative ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] rete di corsi d'acqua navigabili, alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys. Il toponimo deriva dalla parola l'attività svolta da questi ultimi nel sec. 13° rivela che la pratica locale della miniatura non era più ai suoi inizi.Già dalla fine del sec. ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] -corso Mazzini (decumanus maximus) - e la sottostante rete fognaria, tuttora in uso, approntata in mattoni e dotata di formule bizantineggianti su di un sostrato linguistico locale si concretizza attraverso il tracciato irrigidito e ispessito dei ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] che esso ha il suo posto preciso nella rete di collegamenti nomici" (Sztompka, 1971, p. Clarke, Analytical Archaeology, London 1968; G. Fasoli, Archeologia medievale e la storia locale in Italia, Atti Memorie Modenesi, s. X, 3, 1968, pp. 127 ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] ' che si estende su tutto il globo e una fitta rete di trasporti, per via terrestre, marittima e aerea, rende comunità vegetali e animali tipicamente urbane.
Tutte le località che ospitano ecotopi o specie rare dovrebbero essere identificate ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] in moto lungo i moduli urbani interconnessi di SOLARE. La rete aperta di arterie di rifornimento, a cui fa riscontro la rete depurante delle ‘vene’ di smaltimento, si compone di ‘treni’ locali, regionali e continentali. La popolazione in viaggio può ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] isola di C. era ormai pienamente inserita nella rete della grande distribuzione commerciale di manufatti marmorei e santi monaci raffigurati nel nartece suggeriscono l'attività di artisti locali. Appare in ogni caso degno di rilievo il fatto che ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] Crucifera (Pasqui 1899-1937, IV; Andanti, 1987).La rete viaria, oggi molto alterata, doveva configurarsi secondo un andamento che sin dal sec. 13° dall'uso della pietra locale, arenaria o pietra serena, mentre rarissime erano le costruzioni ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...