VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] speciali, chimica avanzata, elettronica).
Nel 1991 la rete stradale aveva uno sviluppo di poco più di 2000 e l'utilizzo di murature in pietrame a vista, sempre di arenaria locale, per il contenimento di tutti i terrapieni e soprattutto di quelli a ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] , in quinta, in parete divisoria, in tramezzo fra un locale e l'altro.
Quanto alla seconda categoria - tavole, mensole possibilità, come ad esempio quelle svariatissime offerte dai tessuti a rete di Anita Pittoni, dai tessuti di paglia, di rafia, ...
Leggi Tutto
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] delle Filippine e delle Indie Olandesi.
In Italia, danni gravissimi ai locali e ai libri hanno subìto la Nazionale di Torino, la Palatina riproduzioni fotografiche, e verso un'ampia e fitta rete di prestiti internazionali un bibliotecario decano, W. ...
Leggi Tutto
TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] ferroviarie smistano il movimento di viaggiatori del paese, mentre la rete stradale interurbana si basa su una serie di arterie concentriche del Giappone, T. è attualmente governata a livello locale dal Tokyo Metropolitan Government (TMG) che ha ...
Leggi Tutto
LONDRA (XXI, p. 448) - Architettura e urbanistica
Pia Pascalino
I problemi della ricostruzione postbellica non colsero di sorpresa le autorità inglesi e gli organi competenti. Con un notevole vantaggio [...] gl'interventi più significativi furono compiuti dalle amministrazioni locali di base, i borghi metropolitani, che si a un determinato standard ambientale proprio di ogni strada o rete o zona. Sono da ricordare in proposito il Thamesmead Development ...
Leggi Tutto
(VII, p. 560; App. I, p. 305)
Architettura. - Dagli anni Venti, data del massimo sviluppo cittadino, agli anni Sessanta, il continuo decremento di residenti e di funzioni direzionali spinge la pubblica [...] il master plan per i 24 ettari della degradata downtown (rete viaria, localizzazione e altezza dei fabbricati). Il piano, imperniato ridisegno, ma sotto il controllo di un comitato locale, secondo la migliore tradizione dell'advocacy planning ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] effettivamente paragonabile a quello di un castello. Contemporaneamente sorse una fitta rete di fortificazioni più piccole che in parte costituivano le residenze dei signori locali e in parte fungevano da c. di rifugio per le popolazioni autoctone ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] di una banca di dati; 3) l'integrazione dei risultati locali e di settore in una visione d'insieme, che non sia attraverso una serie di serbatoi d'invaso e una vasta rete di canali irrigui le acque di questo bacino idrografico sono completamente ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] avessero costituito su tutto il territorio meridionale una rete di insediamenti, le cui mutue relazioni sono spesso che a essi sono state a ragione riferite, trovano gli artisti locali pronti ad aderirvi e a farsene continuatori per buona parte della ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Il pretorio romano (Precht, 1973) divenne la residenza dei locali re merovingi e proprietà dell'erario franco. L'insediamento, elementi dominanti nello sviluppo urbanistico della città. La rete viaria romana, tuttavia, definita anche dagli assi ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...