Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] al 3555 di Hayden Place (2007), oggi sede della rete televisiva Tennis Channel, la cui ondulata copertura lignea nasce d’appartamenti Chesa futura (2004) a St. Moritz in Svizzera, località dove si è di recente trasferito, pur continuando a tenere lo ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] e a E, marcati da grandi lastre monolitiche; al centro del locale una pietra squadrata con un solco circolare doveva costituire l'appoggio sovrapposizione di ombre a mezzaluna, su una rete di lumeggiature assai evidenti e delinea immagini piuttosto ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] della riscoperta e della rivendicazione di ciò che è locale e della opposta ricerca di moduli comunicativi senza in modo inequivocabile il trasferimento nella città dell’accessibilità della rete. La metafora della ‘città liquida’ rivela in tal modo ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] C.), ci mostrano invece abitati irregolari, sviluppatisi spontaneamente con una rete di strade strette e curve. Probabilmente si sente già qui a molti piani si presentano a Roma come eccezione locale, speciale ed isolata. Le case signorili, le domus ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] la documentazione sulle chiese battesimali in Occidente, la cui rete sembra costituirsi fra il V e il VI secolo. luce a est, dietro l’abside del battistero. Per quest’ultimo locale, di IV-V secolo – sul cui prolungamento meridionale vi erano altre ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] importante in quanto punti di cristallizzazione di una rete globale. In un intreccio strettissimo la società du capitalisme, Paris: Gallimard, 1999.
Borja, J., Castells, M., Local y global. La gestión de las ciudades en la época de la información ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] puro stile gotico.
È interessante per l'incontro di tradizioni locali e importate, in particolare, la storia edilizia del duomo territori della casa sveva, poté sfruttare in quest'area una rete più fitta e modernizzata di residenze reali, tra le quali ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] della Chiesa irlandese era dominata all'epoca da una rete di influenti monasteri, come Kildare (nella contea omonima), declinare e l'architettura irlandese acquistò un carattere più locale e provinciale. La principale attività edilizia dell'epoca ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] Bobbio e Nonantola permettono di ricostruire la complessa rete di rapporti e scambi che intercorsero tra i Siena, per i sepolcri monumentali si organizzò una produzione locale, seppure gestita da maestri immigrati che operavano in sintonia con ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] nell'ottica generale, più volte citata, di ricostruire una rete di controllo per valorizzare l'intero Regno, inteso come ha ereditato una salda struttura territoriale e un'amministrazione locale, che sono sopravvissute al trentennio di disordini e ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...