Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] e quello locale riflette bene le condizioni interne dello Stato che Seleuco andava costruendo, in cui erano comprese realtà anche economicamente differenti, ereditate dal periodo precedente. Nelle zone orientali, meno integrate nella rete che univa ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] da Valente nel 373 - collegato con una rete di canalizzazioni che raggiungevano la foresta di Belgrado , 1965-1970), è attribuibile con certezza alla produzione locale. Nella miniatura costantinopolitana apparsa dopo la crisi iconoclasta confluirono ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] da tutti gli altri aspetti. Ciascuna divinità media una rete di rapporti che contribuisce a definirla: nel proprio altare o a un intero paese e il culto assumeva così una configurazione locale o regionale: Shango a Oyo, Yemanja nel paese degli Egba, ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] la scoperta da parte di T.D. White e D.C. Johanson, nella località di Olduvai nota come DDH e databile a 1,8 m.a., di uno scheletro popolazioni distinte, ma in contatto reciproco, inserite in una rete di scambi con l'Arabia meridionale e la valle del ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di chiesa palatina, denota il forte legame con la tradizione locale tradotto in forme di rude solennità nella scansione interna in tre itineranti, ma collegati tra loro da una molteplice rete di scambi determinati dalla viabilità, dal commercio o ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] Palazzo), che per un certo tempo diede anche il nome alla località, nota anche come Qasr al-Qayrawan (il Palazzo di Kairouan), VIII e il IX secolo, che vide lo sviluppo di una rete densa di villaggi nel suo retroterra, S. assunse una notevole ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] , trad. E. Castellani, p. 183): “nessuna delle località abitate dai popoli primitivi era mal situata come Roma (...) il programma di risanamento delle infrastrutture urbane, strade, fognature, rete idrica (Aqua Iulia, restauro di Aqua Appia, Marcia e ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] non invetriata che rivela l'esistenza di una produzione locale molto diffusa e che, una volta classificata, può A quel tempo Fustat era anche il centro di una estesa rete commerciale che faceva convergere verso di essa ogni specie di prodotti e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] Babish Mulla I, che si estendeva per 4 km) alimentate da una rete di canali. Centro di ciascuna di esse era un sito fortificato, il Saka, e testimonia di una rete di rapporti culturali che univano le popolazioni locali con regioni diverse, sia a est ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] sfruttamento sistematico delle miniere e l'estensione della rete commerciale, che è soprattutto merito dei mercanti provviste di arredi funebri ricchissimi, in cui ai prodotti locali si uniscono quelli importati dai centri culturali più progrediti, ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...